Cultura

Don Carlo, la storia dello sfortunato principe protagonista dell’opera di Verdi

La storia di Don Carlo, il principe (sfortunato) che ha ispirato la nota e celebre opera di Giuseppe Verdi.

Eroe romantico, poco fortunato e nemmeno troppo affascinante, ma che Giuseppe Verdi ha innalzato trecento anni dopo la sua morte con l’omonima opera, Don Carlo, opera del 1867  su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle.

La storia di Don Carlos (Foto: Wikipedia) – retididedalus.it

La prima è andata in scena nel 1867 Le Peletier di Parigi, in Francia, mentre ai giorni nostri (lo scorso 7 dicembre) ha aperto la stagione operistica del Teatro alla Scala di Milano; ancor di più per questo, forse, le vicende storiche hanno suscitato l’interesse del pubblico e dei più giovani.

Chi era Don Carlo? Quando è vissuto e cosa gli è successo? Ecco le vicende storiche che hanno spinto Giuseppe Verdi a celebrare con un capolavoro la vita di questo tormentato e sfortunato principe.

Chi è il Don Carlo di Giuseppe Verdi: la storia del principe spagnolo

Nato nel 1545 dall’unione tra Filippo II, re di Spagna, e sua moglie la principessa Maria Francesca (infanta di Portogallo), il piccolo principe Carlo viene subito messo alla prova durante il travaglio; le difficoltà del parto, come si legge in uno speciale della rivista Focus, gli provocano infatti una perdita parziale delle funzionalità motorie.

La storia del principe che ha ispirato Giuseppe Verdi e non solo (credits: screenshot Rai Play) – retididedalus.it

Crescendo, i problemi di salute non diminuirono: cagionevole, spesso in preda all’ira, diventò subito una personalità sotto i riflettori della corte e, purtroppo per lui, non in senso positivo. Tra l’altro, pare fosse anche propenso a spendere denaro e concedersi fin troppi lussi tanto: dopo un incontro clandestino notturno con una donna, 17enne, cadde addirittura dalle scale rimediando un trauma cranico che lo portò quasi vicino alla morte.

Anche stavolta riuscì comunque a guarire, nonostante gli anni seguenti non furono più fortunati e privi di segni d’instabilità, tra minacce, presunte congiure e atti piuttosto crudeli. A 23 anni, il 24 luglio del 1568, il principe delle Asturie pose fine alla sua vita lasciandosi morire in una torre della fortezza medievale del Real Alcázar di Madrid, ma il suo nome continua ancora oggi ad essere presente non soltanto negli annali di storia, ma anche in varie opere artistiche.

Manuel

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago