Eventi

Giorno della Memoria 2024: gli eventi previsti per ricordare la Shoah

Gli eventi del 2024 previsti per il Giorno della Memoria, l’importante ricorrenza per non dimenticare mai le tragedie della Storia.

In un periodo storico dove sono purtroppo in atto due terribili e sanguinose guerre, ricordare il passato risulta doppiamente più importante. Anche quest’anno, in concomitanza col 27 gennaio, ci saranno una serie di iniziative attue a far riflettere sulla Shoah, con la ferma volontà di non far più riaccadere determinati eventi.

La Senatrice a vita Liliana Segre in occasione della visita della Commissione antidiscriminazione del Senato al Memoriale della Shoah di Milano (foto: MATTEO BAZZI) – retididedalus.it

Fissato a livello internazionale per il 27 gennaio, il Giorno della Memoria è stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria; da quasi vent’anni, vengono dunque organizzate una serie di iniziative istituzionali e culturali, per commemorare le vittime e sensibilizzare tutte le persone, a partire dalle più giovani.

Da mostre, viaggi e fino ad arrivare a gesti simbolici, con l’avvicinarsi del 27 gennaio il calendario diventa sempre più fitto; ecco tutti gli eventi assolutamente da conoscere per vivere pienamente il Giorno della Memoria 2024.

Giorno della Memoria 2024, gli eventi previsti per non dimenticare mai

Quest’anno, il 27 gennaio cade di sabato e dunque, per le Comunità Ebraiche, il giorno sarà doppiamente sentito e tante saranno le commemorazioni anche religiose; come di consueto (il 21 gennaio) sarà il momento del viaggio del ministro Valditara ad Auschwitz, insieme ai vincitori  del concorso “I giovani ricordano la Shoah”.

Gli eventi per il Giorno della Memoria 2024 (foto: ANSA/PAOLO LEVI) – retididedalus.it

Due giorni dopo, il 23 gennaio, si terrà invece  la conferenza stampa a Palazzo Chigi, mentre  giovedì 25 partirà la cerimonia celebrativa al Quirinale, con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Diversi sono gli eventi organizzate  dalla fondazione del Museo della Shoah, insieme alla Comunità ebraica di Roma. Il 27 sera, con la conclusione dello Shabbat, verrà organizzato al Museo ebraico il concerto di musica classica ebraica italiana.

Ad aprire le commemorazioni è stata la senatrice Liliana Segre, sopravvissuta alla deportazione ed esempio per tutti gli italiani, oltre che per la classe politica;  come guida a una vista organizzata per contrastare i fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, ha presenziato al Binario 21 di Milano con il presidente del Senato Ignazio La Russa.

Manuel

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago