Giorno+della+Memoria+2024%3A+gli+eventi+previsti+per+ricordare+la+Shoah
retididedalusit
/2024/01/18/giorno-della-memoria-2024-gli-eventi-previsti-per-ricordare-la-shoah/amp/
Eventi

Giorno della Memoria 2024: gli eventi previsti per ricordare la Shoah

Gli eventi del 2024 previsti per il Giorno della Memoria, l’importante ricorrenza per non dimenticare mai le tragedie della Storia.

In un periodo storico dove sono purtroppo in atto due terribili e sanguinose guerre, ricordare il passato risulta doppiamente più importante. Anche quest’anno, in concomitanza col 27 gennaio, ci saranno una serie di iniziative attue a far riflettere sulla Shoah, con la ferma volontà di non far più riaccadere determinati eventi.

La Senatrice a vita Liliana Segre in occasione della visita della Commissione antidiscriminazione del Senato al Memoriale della Shoah di Milano (foto: MATTEO BAZZI) – retididedalus.it

Fissato a livello internazionale per il 27 gennaio, il Giorno della Memoria è stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria; da quasi vent’anni, vengono dunque organizzate una serie di iniziative istituzionali e culturali, per commemorare le vittime e sensibilizzare tutte le persone, a partire dalle più giovani.

Da mostre, viaggi e fino ad arrivare a gesti simbolici, con l’avvicinarsi del 27 gennaio il calendario diventa sempre più fitto; ecco tutti gli eventi assolutamente da conoscere per vivere pienamente il Giorno della Memoria 2024.

Giorno della Memoria 2024, gli eventi previsti per non dimenticare mai

Quest’anno, il 27 gennaio cade di sabato e dunque, per le Comunità Ebraiche, il giorno sarà doppiamente sentito e tante saranno le commemorazioni anche religiose; come di consueto (il 21 gennaio) sarà il momento del viaggio del ministro Valditara ad Auschwitz, insieme ai vincitori  del concorso “I giovani ricordano la Shoah”.

Gli eventi per il Giorno della Memoria 2024 (foto: ANSA/PAOLO LEVI) – retididedalus.it

Due giorni dopo, il 23 gennaio, si terrà invece  la conferenza stampa a Palazzo Chigi, mentre  giovedì 25 partirà la cerimonia celebrativa al Quirinale, con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Diversi sono gli eventi organizzate  dalla fondazione del Museo della Shoah, insieme alla Comunità ebraica di Roma. Il 27 sera, con la conclusione dello Shabbat, verrà organizzato al Museo ebraico il concerto di musica classica ebraica italiana.

Ad aprire le commemorazioni è stata la senatrice Liliana Segre, sopravvissuta alla deportazione ed esempio per tutti gli italiani, oltre che per la classe politica;  come guida a una vista organizzata per contrastare i fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, ha presenziato al Binario 21 di Milano con il presidente del Senato Ignazio La Russa.

Manuel

Recent Posts

Come realizzare decorazioni fai-da-te per rinfrescare la tua casa in estate

Con delle decorazioni fai-da-te puoi rinfrescare la tua casa durante l'estate: scoprire come realizzarne una…

44 minuti ago

Le 7 destinazioni segrete da esplorare nel 2024

Stai cercando una meta per le tue vacanze estive e vuoi puntare su qualcosa di…

2 ore ago

La vera amicizia esiste e questi libri ne sono la prova

Se a volte si può far fatica a credere nella vera amicizia alcune storie personali…

3 ore ago

Avevo un grande problema di lumache, ho risolto in pochi minuti grazie a questo consiglio

Le lumache possono rappresentare un grande problema in giardino, il modo migliore per tenerle alla…

4 ore ago

Unisco solo 3 ingredienti e preparo una torta deliziosa e morbidissima

Ho scoperto la ricetta di una torta morbidissima e velocissima da fare e non riesco…

5 ore ago

Mai dimenticare questo passaggio con frutta e verdura: è importantissimo!

Se c'è una cosa che il periodo del Covid ci ha insegnato è l'importanza di…

6 ore ago