Visite+a+domicilio%2C+il+medico+di+base+pu%C3%B2+rifiutarsi%3F+Cosa+%C3%A8+fondamentale+sapere
retididedalusit
/2024/01/31/visite-a-domicilio-il-medico-di-base-puo-rifiutarsi-cosa-e-fondamentale-sapere/amp/
Cultura

Visite a domicilio, il medico di base può rifiutarsi? Cosa è fondamentale sapere

Il medico di base non è sempre obbligato ad effettuare visite mediche a domicilio. In alcuni casi, può rifiutarsi di farlo.

La mancata conoscenza delle procedure e anche degli obblighi previsti dalla legge determina a volte errori o aspettative errate. Si può credere di avere diritto a determinate prestazioni per poi ritrovarsi di fronte ad una decisione differente.

Visite del medico di base, cosa dice la legge (retididedalus.it)

I medici di base sono il primo contatto per un paziente, quindi che si tratti di medicina generale ma anche per avere un orientamento su cure successive e più specifiche. Quindi è fondamentale capire anche cosa spetta e cosa invece non è incluso nell’assistenza dovuta.

Visite a domicilio: cosa deve e non deve fare il medico di base

Il medico di famiglia rappresenta non solo un punto fondamentale per tutti in ambito sanitario, quindi sia dal punto di vista strettamente medico ma anche per quanto concerne tutto ciò che è relativo al settore, quindi visite da prenotare, informazioni utili, ticket sanitario.

Il medico può rifiutare una visita a domicilio? (retididedalus.it)

Il medico di base offre consigli utili in ambito medico, effettua visite domiciliari e in studio, prescrive farmaci ed eroga ricette quindi abbraccia campi molto differenti e tutti fondamentali per la gestione della propria salute. Le visite sono sempre gratuite e, se necessario, questi si occupa poi di inoltrare il paziente ad un altro specialista che possa prendere in carico la vicenda in maniera diretta.

La visita è sempre gratuita ma non è sempre dovuta, va fatta in giornata quindi quando il medico viene chiamato è tenuto a farla in un tempo breve, a patto che sia stato contattato entro le 10 di mattina e comunque se non ci sono emergenze. Tutto dipende dalla situazione e dal contesto generale, quindi bisogna capire come sta la persona e se si tratta di una casistica particolarmente urgente e improrogabile.

Sabato, domenica e festivi invece non prevedono attività ambulatoriale, quindi il medico non è mai tenuto a fare visita domiciliare. Se c’è un problema il paziente può andare direttamente al pronto soccorso oppure per condizioni più blande alla guardia medica.

In generale però la visita deve essere fatta per condizioni di effettiva gravità, altrimenti se il soggetto è trasportabile o comunque non è severamente ammalato non è necessario che sia il medico a recarsi al domicilio. Questo spiega perché a volte si fa confusione e si pretende una visita anche laddove non è effettivamente dovuta. Nel complesso dunque è giusto fare attenzione ai propri diritti ma anche ai doveri, soprattutto laddove si tratti di medicina e salute.

Valentina Giungati

Recent Posts

Con queste bucce creo un fertilizzante miracoloso per le mie piante

Conosci questo fertilizzante super naturale? Tutto quello che devi procurare per realizzarlo e i passaggi…

17 minuti ago

Sagra rinviata: siamo ancora in tempo per andarci, è il 1 luglio

La storica Sagra del Pesce è stata rinviata a lunedì primo luglio: c'è ancora tempo…

2 ore ago

Come realizzare decorazioni fai-da-te per rinfrescare la tua casa in estate

Con delle decorazioni fai-da-te puoi rinfrescare la tua casa durante l'estate: scoprire come realizzarne una…

3 ore ago

Le 7 destinazioni segrete da esplorare nel 2024

Stai cercando una meta per le tue vacanze estive e vuoi puntare su qualcosa di…

4 ore ago

La vera amicizia esiste e questi libri ne sono la prova

Se a volte si può far fatica a credere nella vera amicizia alcune storie personali…

5 ore ago

Avevo un grande problema di lumache, ho risolto in pochi minuti grazie a questo consiglio

Le lumache possono rappresentare un grande problema in giardino, il modo migliore per tenerle alla…

6 ore ago