Notizie

Il limite della velocità a 30km/h fa bene anche al clima: presto esteso in altre città italiane

Forse non è una cattiva idea come in molti dicono. Il limite di velocità a 30km/h fa bene e anche parecchio al clima.

Da settimane ormai si discute sulla controversa misura adottata nella città di Bologna riguarda la circolazione dei mezzi nel capoluogo emiliano-romagnolo.

La scelta del Comune di Bologna potrebbe essere vincente – Retididedalus.it

Qui il Comune ha deciso di imporre il limite di velocità a 30kmh/h, con lo scopo di abbattere il numero di incidenti (spesso mortali) sia tra veicoli che con pedoni. Nonostante le numerose critiche (come ogni novità) che ha attirato la misura, vogliamo spiegarvi perché il limite di velocità a 30km/h fa bene anche al clima. Ecco quali sono i vantaggi che forse non conoscevi.

Andare più piano conviene a tutti

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che a velocità più basse vi è una correlazione con strade maggiormente sicure. Una riduzione dei km/h, infatti, corrisponde ad un minor numero di incidenti e, di conseguenza, meno feriti e morti. Secondo i ricercatori dell’International Transport Forum, l’organizzazione intergovernativa che si occupa di trasporti e sicurezza a livello globale, una diminuzione della velocità del traffico è strettamente correlato ad una diminuzione del numero di incidenti. Ma non solo, perché a diminuire è anche la gravità degli stessi.

Benefici per la salute e per l’ambiente – Retididedalus.it

I benefici di una circolazione più lenta non riguardano “solo” la riduzione di incidenti, ma anche l’ambiente. Ridurre i limiti di velocità. infatti, si rivela un aspetto positivo per quanto riguarda la lotta all’inquinamento atmosferico. Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale, in questo modo vengono ridotte non solo le quantità di CO2, ma anche altre sostanze inquinanti come il particolato (PM).

Dunque, limitando la velocità con cui auto e scooter viaggiano all’interno delle città, si otterrebbe un doppio beneficio, in entrambi i casi ottimo per la nostra salute. Meno incidenti vuol dire meno morti e feriti; mentre minor velocità si traduce in una qualità dell’aria superiore. Non è finita. Ridurre il limite di velocità, come è accaduto a Bologna, a 30km/h vuol dire anche lottare efficacemente contro l’inquinamento acustico.

Anche questo è un problema piuttosto diffuso all’interno delle grandi città. Lo sanno bene tutti quei residenti che vivono al centro o nei pressi di strade a scorrimento veloce. Per i ricercatori dell’Ufficio federale per l’ambiente, con un limite di velocità a 30km/h è possibile ottenere una riduzione di emissioni sonore di circa 3 dB. Si è infatti già assistito ad una decisiva riduzione dei disturbi del sonno auto-riferiti.

Gianluca Merla

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

3 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

4 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago