Notizie

Ammortizzatori sociali, comunicato ufficiale: tutte le cifre che puoi chiedere nel 2024

L’Inps ha fornito un aggiornamento in merito ai nuovi importi degli ammortizzatori sociali: ecco quali saranno le cifre corrisposte nel 2024

Dalla NASpI alla DIS-COLL, dalla CIGO alla CIGS passando per l’Alas, l’ISCRO e la CISOA fino all’assegno di integrazione salariale. Sono tanti gli ammortizzatori sociali previsti per i lavoratori di diverse categorie e con diverse forme di contrattualizzazione, nel caso di perdita di lavoro.

Ammortizzatori sociali, i nuovi importi previsti dall’inps (retididedalus.it)

Ci si può trovare nel caso di disoccupazione involontaria o nel contesto della cassa integrazione ed in ogni casistica, nel rispetto dei requisiti, vengono erogati specifiche somme di denaro i cui massimali possono essere annualmente soggetti a modifiche. A tal proposito, per il 2024 l’Inps ha fornito tutti i nuovi importi che, pertanto, non potranno essere superati. Analizziamo dunque lo scenario.

Importi per ammortizzatori sociali: tutte le cifre massime comunicate dall’Inps

I tetti degli ammortizzatori sociali sono cambiati in seguito all’incremento dell’inflazione registrata nel corso del 2023 e, per il 2024, varieranno ulteriormente in seguito al primo dato del +5,54% recentemente comunicato. I dettagli sono riportati nella circolare numero 25 del 2024 nella quale sono riportati tutti i nuovi parametri di riferimento per ogni specifico ammortizzatore sociale.

NAspi e dis-coll, come cambiano le cifre nel 2024 (retididedalus.it)

Per quanto riguarda la NASpI e la DIS-COLL, ad esempio, grazie agli aumenti l’importo massimo lordo può arrivare ad un mensile di 1.550,42 euro. La NASpI, ricordiamo, si ottiene andando a sommare gli imponibili previdenziali dell’ultimo quadriennio per poi dividere il risultato per le effettive settimane di contribuzione; infine bisognerà moltiplicare il risultato per 4,33.

Per quanto riguarda il 2024 inoltre, l’indennità sarà il 75% di 1.425,21 euro qualora il totale sia pari o inferiore ad esso mentre nel caso sia superiore andrà aggiunto anche il 25% della differenza tra questo valore ed il massimale previsto. Anche Dis-Coll (che riguarda gli iscritti alla gestione separata) e Alas, l’assegno di disoccupazione per gli autonomi dello spettacolo nota dal 2024 come nuova indennità di discontinuità, i valori sono i medesimi.

Esiste poi l’Iscro, indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa rivolta alle partite iva iscritte alla gestione separata. In questo caso il minimo è pari a 250 euro ed il massimo a 800 euro mensili con reddito dichiarato nell’anno precedente non superiore a 12mila euro. Passando alle varie forme di cassa integrazione, in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per i motivi indicati dalla legge, l’integrazione al reddito può raggiungere l’80% dell’ultimo stipendio con massimale di 1.391,89 euro al mese lordi, pari a 1.311,56 euro netti tolta la trattenuta prevista del 5,84%.

Daniele Orlandi

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

3 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

3 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

4 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

4 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago