Notizie

I negozi chiusi sono sempre di più, 111mila negli ultimi 12 anni

I dati derivano dall’analisi “Città e demografia d’impresa: come è cambiato il volto delle città, dai centri storici alle periferie, negli ultimi dieci anni, realizzata da Confcommercio e il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne

Tra il 2012 e il 2023, sono spariti dalle città italiane circa 111 mila negozi al dettaglio e 24mila attività di commercio ambulante. Ciò contribuisce alla desertificazione dei centri urbani e alla riduzione del calo dei servizi ai cittadini. Le attività di alloggio e ristorazione sono invece in crescita. A sostenerlo è il report di Confcommercio. Sono sempre meno le attività tradizionali e di più quelle dei servizi, soprattutto nei centri storici, mentre aumentano le attività gestite da stranieri. Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, ha spiegato: “Prosegue la desertificazione commerciale delle nostre città, un fenomeno che riguarda soprattutto i centri storici dove la riduzione dei livelli di servizio è acuita anche dalla perdita di commercio ambulante. Il commercio rimane comunque vitale e reattivo e soprattutto mantiene il suo valore sociale. Rimane, in ogni caso, prioritario contrastare la desertificazione commerciale con progetti di riqualificazione urbana per mantenere servizi, vivibilità, sicurezza e attrattività delle nostre città“.

“Come è cambiato il volto delle città”

I dati derivano dall’analisi “Città e demografia d’impresa: come è cambiato il volto delle città, dai centri storici alle periferie, negli ultimi dieci anni, realizzata dall’Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne. “In questa direzione vanno il progetto Cities di Confcommercio e la rinnovata collaborazione con l’Anci a conferma del nostro impegno per favorire uno sviluppo urbano sostenibile e valorizzare il ruolo sociale ed economico delle attività di prossimità nelle citta“, ha aggiunto Sangalli. Il bilancio è preoccupante, ma “non va tutto male“, afferma il direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella. “I numeri sono importanti, come stiamo per vedere, cala il numero di negozi, ma il commercio resta vitale e reattivo. Potevamo essere sterminati con tutto ciò che è successo dal 2012 ad oggi“.

Negozio di libri | pixabay @EliFrancis – Retididedalus.it

Negli ultimi dieci anni sono scomparse dai 120 Comuni oggetto di analisi, oltre 30mila unità locali di commercio al dettaglio e ambulanti (-17%), tanto che la densità commerciale è passata da 12,9 a 10,9 negozi per mille abitanti, pari a un calo del 15,3%. Un fenomeno che non dipende se non in minima parte dal calo della popolazione, scesa solo del 2%”, si legge nel sito di Confcommercio.

Quali attività sono aumentate?

Il trend si conferma e si accentua, con l’aumentdelle attività:

  • di alloggio (+42%) e ristorazione (+2,3%), quasi 10mila unità in più tra il 2012 e il 2023,
  • bed and breakfast (+168% nei centri storici del Sud e +87% in quelli del Centro-Nord),
  • crescono le attività straniere (+30,1%). Il numero degli occupati stranieri nell’economia italiana è aumentato (+242mila). “Il commercio – ha commentato Bella – è la principale strada di integrazione per gli stranieri”.
  • farmacie +12,4%,
  • computer e telefonia +11,8%.

Dove è più accentuata la riduzione di attività commerciali

Analizzando 120 città medio-grandi, si nota che la riduzione di attività commerciali è più accentuata nei centri storici rispetto alle periferie, soprattutto nel Centro-Nord e nel Mezzogiorno, che fino allo scorso anno era la zona con maggiore concentrazione di attività commerciali. “La sfida si acuisce per i nostri negozi – ha spiegato il direttore dell’Ufficio Studi – è ora di prendere sul serio il tema del valore sociale del commercio”. La riduzione dei servizi nei centri storici rende sempre più preoccupante il fenomeno della desertificazione commerciale delle nostre città: nei comuni al centro dell’analisi, negli ultimi 10 anni, “sono sparite oltre 30mila unità locali di commercio al dettaglio e ambulanti (-17%) e la densità commerciale è passata da 12,9 negozi per mille abitanti a 10,9 (-15,3%)“, si legge nello studio.

Quali attività sono diminuite di più

Le attività che sono scomparse, soprattutto dai centri storici, sono:

  • carburanti -40,7%,
  • libri e giocattoli -35,8%,
  • mobili e ferramenta -33,9%,
  • abbigliamento -25,5%)

La crescita dell’e-commerce è il motivo principale della riduzione del numero di negozi fisici. L’utilizzo del canale online cresce e le vendite sono passate da 17,9 miliardi nel 2019 a 35 miliardi nel 2023 (+95,5% i beni e +42,2% i servizi). L’acquisto online vale il 17% nel settore dell’abbigliamento e il 12% del beauty.

Per evitare gli effetti più gravi di questo fenomeno il commercio di prossimità non può che continuare a puntare su efficienza e produttività, anche attraverso una maggiore innovazione e una ridefinizione dell’offerta“, si legge nel sito di Confcommercio. L’analisi si è basata sui dati “dei 120 comuni medio-grandi italiani (regione per regione), di cui 110 capoluoghi di provincia e 10 comuni non capoluoghi di media dimensione (escluse le città di Milano, Napoli e Roma perché multicentriche, dove non è possibile, cioè, la distinzione tra centro storico e non centro storico)“, continua la nota.

Giuliana Presti

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago