Auto+usata%2C+quali+sono+le+regole+sulla+garanzia+dopo+l%26%238217%3Bacquisto%3A+non+farti+fregare
retididedalusit
/2024/02/14/auto-usata-quali-sono-le-regole-sulla-garanzia-dopo-lacquisto-non-farti-fregare/amp/
Cultura

Auto usata, quali sono le regole sulla garanzia dopo l’acquisto: non farti fregare

Se hai intenzione di acquistare un’auto usata devi sapere quali sono le regole sulla garanzia. Così puoi evitare di farti fregare.

Siamo abituati a pensare che la garanzia sia obbligatoria solo quando si acquista un prodotto “nuovo di zecca”. In realtà, la legge è piuttosto chiara in merito alla possibilità di beneficiare di una garanzia anche quando si acquista un prodotto usato, compresa l’auto.

Auto usata cosa sapere prima di acquistarne una – Retididedalus.it

Auto usata – Retididedalus.itIn base a quanto stabilito dalla disciplina italiana il termine di garanzia è sempre biennale. Tuttavia nel caso dell’acquisto di un’auto usata il venditore e l’acquirente hanno la possibilità di prendere un accordo diverso. In pratica, le parti in causa possono decidere di accordarsi per un periodo di garanzia minore rispetto a due anni. Ma c’è un limite da rispettare.

Auto usata e garanzia: tutto quello che devi sapere

Se stai valutando di acquistare un’auto usata sappi che il periodo di garanzia ti è riconosciuto dalla valigia. Per i veicoli nuovi, ovvero acquistati in un concessionario, la garanzia prevede una durata di due anni.

Auto usata – Retididedalus.it

Per le auto usate, il venditore e l’acquirente hanno la possibilità di accordarsi per una garanzia che abbia una durata minore al biennio. Tuttavia la disciplina stabilisce che l’accordo può portare ad una riduzione del periodo di garanzia che non può mai essere inferiore all’anno.

Pertanto un’auto usata deve avere minimo un anno di garanzia. Si tratta di un obbligo stabilito dalla legge che, a tal proposito, stabilisce che se sul contratto di compravendita non è scritto nulla, il periodo di garanzia sarà biennale. È opportuno specificare che il regime di garanzia a cui stiamo facendo riferimento è applicabile alla compravendita di un’auto usata acquistata presso un concessionario autorizzato.

Se invece la compravendita viene tra due privati, non siamo nel diritto dei consumatori ma semplicemente nel diritto civile, che prevede regole più blande. In questo caso ciò che cambia è che non è possibile applicare la protezione delle clausole vessatorie, come ad esempio la clausola vista e piaciuta. Di conseguenza i diritti dell’acquirente potrebbero essere leggermente ridotti, quando la compravendita avviene tra privati.

Per questo motivo se state valutando di acquistare un’auto da un privato, l’assenza di garanzia richiede la massima prudenza. Perciò consigliamo di far controllare il veicolo da un meccanico di fiducia. Se invece si acquista da un commerciante di autoveicoli usati, nel contratto Può essere inserita la clausola vessatoria.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Nord Italia in ginocchio: il maltempo miete altre vittime, 3 morti ed un disperso

Nubifragi ed esondazioni stanno mettendo in ginocchio il nord del nostro Paese, causando anche morti…

2 ore ago

Ricerche senza sosta di Alex Marnagon, un giovane di 26 anni scomparso durante una festa

Durante una festa, un giovane 26enne è scomparso: sono in atto le ricerche di Alex…

3 ore ago

Il caldo d’estate si combatte a tavola: sono questi i cibi migliori per rinfrescarci

Con l'arrivo dell'estate, il caldo si fa sempre più ingestibile, ma come lo possiamo combattere…

3 ore ago

Precipita da una scogliera: non ce l’ha fatta Oriana Bertolino, aveva solo 31 anni

Un terribile incidente ha tolto la vita ad una giovane donna di soli 31 anni,…

4 ore ago

Con queste bucce creo un fertilizzante miracoloso per le mie piante

Conosci questo fertilizzante super naturale? Tutto quello che devi procurare per realizzarlo e i passaggi…

4 ore ago

Sagra rinviata: siamo ancora in tempo per andarci, è il 1 luglio

La storica Sagra del Pesce è stata rinviata a lunedì primo luglio: c'è ancora tempo…

6 ore ago