Notizie

Causa condominiale, non sei obbligato a pagare le spese di giudizio: ecco come evitarle

Che cosa fare nel caso di una causa condominiale: quando si può evitare di partecipare e come non pagare le spese.

Talvolta la vita in un condominio può rivelarsi alquanto difficile. Discussioni, liti, assemblee e chi più ne ha più ne metta. In alcuni casi si può perfino ad arrivare ad intraprendere vie legali. Ma che cosa succede in particolar modo in una causa condominiale? Sono tutti obbligati a partecipare e a pagare le spese?

Causa condominiale: come evitare di partecipare e pagare le spese (Retididedalus.it)

Non tutti lo sanno, eppure è possibile prendere le distanze da una simile situazione ed evitare di pagare le spese di giudizio. Ecco, quindi, svelato tutto quello che c’è da sapere sull’argomento per evitare di andare incontro a brutte sorprese.

Causa condominiale, non sei obbligato a pagare le spese di giudizio: come procedere

Come abbiamo anticipato poco fa, al contrario di quanto si possa pensare, per chi vive in un condominio non è obbligatorio prendere parte ad una causa condominiale e soprattutto non si devono per forza pagare le spese di giudizio.

Come non partecipare ad una causa condominiale (Retididedalus.it)

Spieghiamoci meglio e facciamo innanzitutto un passo indietro per capire come comportarsi a seconda dei casi. Per prima cosa, è bene precisare che nessuno può essere obbligato a fare qualcosa che vada in contrasto con la propria volontà. Ciò è vero anche all’interno di un condominio. Infatti, l’articolo numero 1132 del Codice Civile consente ai condomini di non prendere parte ad una causa che vede coinvolto il condominio. L’importante, però, è che si verifichino determinate condizioni.

In primo luogo il condomino che non vuole aderire alla causa e non vuole nemmeno pagarne le spese deve esprimere il proprio dissenso alla lite. Ciò significa che deve esercitare il proprio diritto a non partecipare ad una causa condominiale con cui non è d’accordo, separando così la propria responsabilità dall’eventuale esito negativo della causa.

Si ricorda però che i condomini non possono esprimere il dissenso per le cause per cui l’amministratore è tenuto a procedere in virtù dei propri poteri/doveri senza il passaggio della delibera assembleare. Negli altri casi può esprimere la propria contrarietà votando “no” durante l’assemblea di condominio in cui si affronta la questione del contenzioso. In questo modo, il suo “no” sarà messo a verbale. 

Dopodiché, il condomino dissenziente dovrà notificare all’amministratore un atto scritto inviato tramite raccomandata A/R, consegnato a mano o via PEC in cui ribadisce la sua volontà entro 30 giorni dall’assemblea. Così facendo, il condomino che ha espresso il proprio dissenso non dovrà pagare le spese processuali né la parcella dell’avvocato. Tuttavia, qualora il giudizio dovesse avere per oggetto il mancato pagamento di un servizio fornito a beneficio dell’intero condominio, il condomino non può essere esonerato dal pagamento della spesa.

Veronica Elia

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

3 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

4 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago