Prurito dopo la doccia, è un sintomo molto comune: cosa significa e come evitarlo

Avvertire prurito dopo la doccia è un sintomo molto diffuso. Scopriamo cosa significa e come evitare questa problematica.

Rilassarsi in doccia dopo una lunga e faticosa giornata o un buon allenamento è associato alla cura della propria personale e un piccolo sollievo dallo stress. Questa attività non sempre si realizza in maniera lineare e piacevole, come dimostrato dalle manifestazioni a carico della pelle.

Prurito doccia cosa significa come evitarlo
Il prurito dopo la doccia è un sintomo molto diffuso – (Retididedalus.it)

Avvertire del prurito dopo la doccia genera un fastidio diffuso nel diretto interessato, seppur temporaneo. Tale sintomo può essere alleviato con dei piccoli accorgimenti, anche se alle volte può derivare da una malattia o da una reazione allergica, per questo motivo non va affatto sottovalutato. Quando si avverte questo sintomo bisogna ben capire cosa significa e lavorare affinché non emerga più. Entriamo nel merito e cerchiamo di fare chiarezza sul prurito che si genera appena dopo la doccia.

Perché si avverte il prurito sotto la doccia? Come evitarlo

Il prurito dopo la doccia può essere un’esperienza decisamente irritante per chi ne viene colpito e al primo segnale può sorgere subito una domanda su come sia possibile tale evoluzione. In realtà, questo sintomo spesso non è collegato all’aspetto igienico della doccia, ma molte delle principali cause iniziano prima di lavarsi.

Significato prurito dopo doccia
Significato e come prevenire il prurito dopo la doccia – (Retididedalus.it)

Questa particolare problematica può dipendere dalle condizioni della propria pelle, dai prodotti che si usano e anche dalla salute dell’organismo. Nella maggior parte dei casi, però, la pelle prude perché è stata privata dei suoi oli naturali e disidratata a seguito di formule detergenti troppo aggressive (ad esempio saponi, esfolianti chimici, scrub per il corpo troppo abrasivo).

Oltre ai prodotti che si è soliti utilizzare, è fondamentale regolare la temperature della doccia e il tempo di permanenza all’interno. Lavarsi con acqua troppo calda e per lungo tempo tende a danneggiare la barriera cutanea, lo strato più esterno che protegge dai fattori ambientali e regola la perdita di acqua e ritenzione di umidità.

L’uso di prodotti sbagliati sotto la doccia conduce a rendere l’epidermide secca, tesa e ruvida. Formule con all’interno ingredienti idratanti, come il burro di karité, nascono per essere delicate e dare un sostegno alla barriera cutanea. Per sigillare l’idratazione e il nutrimento nella pelle ci si può anche rivolgere a prodotti con acido ialuronico e ceramidi.

Se il fastidio persiste, si può tentare con gli idratanti con ingredienti lenitivi. Inoltre, è utile assicurarsi che la pelle sia in grado di gestire gli ingredienti dei prodotti per l’igiene. Alcuni di essi hanno al loro interno dei forti ingredienti tra cui l’acido salicilico per contrastare l’acne del corpo e il retinolo per uniformare il tono della pelle.

Impostazioni privacy