Castello delle Cerimonie, addio a La Sonrisa e al noto programma: confisca e lottizzazione immediata

Castello delle Cerimonie, addio a La Sonrisa e al programma di Real Time. Confisca e lottizzazione immediata per il palazzo.

Il “Castello delle Cerimonie“, meglio conosciuto come “La Sonrisa“, ha raggiunto la fine del suo regno con una sentenza definitiva della Corte di Cassazione.

castello delle cerimonie
Lottizzazione e confisca per il Castello delle Cerimonie (Foto: Lasonrisa.it) – Retididedalus.it

Questa imponente e importante struttura è situata a Sant’Antonio Abbate, nelle terre napoletane, ed ha giocato un ruolo di rilievo nel panorama televisivo italiano.

Castello delle Cerimonie: lottizzazione e confisca immediata

Grazie alla sua apparizione come sfondo principale di un famoso programma dedicato alle celebrazioni nuziali e agli eventi festosi, il Castello delle Cerimonie è diventato famosissimo per i suoi interni di lusso e sfarzo.

La decisione della Suprema Corte ha reso esecutiva la confisca del castello, che è stata il culmine di un lungo iter giudiziario iniziato nel lontano 2011. In quel periodo, le autorità avevano scoperto una serie di abusi edilizi all’interno della struttura, che sono risalenti addirittura al 1979, su un’area estesa per oltre 40.000 metri quadrati.

Oltre alla confisca, la sentenza ha portato un’altra importante decisione: la prescrizione dei reati contestati agli indagati. Questo significa che i colpevoli non potranno essere perseguiti legalmente per i crimini che hanno commesso, poiché è trascorso troppo tempo dalla loro commissione.

La confisca riguarda non solo gli edifici, ma anche i terreni su cui sorge il castello, i quali passeranno sotto il controllo del Comune di Sant’Antonio Abate. Questo procedimento è un passo significativo verso la riappropriazione di un patrimonio pubblico che era stato occupato dalla famiglia in modo illegale.

castello delle cerimonie
Nuova sentenza dalla Corte di Cassazione (Foto: Lasonrisa.it) – Retididedalus.it

Nel corso del processo giudiziario, sono emerse varie figure molto importanti legate alla gestione della struttura. Rita Greco, la defunta moglie del cosiddetto “Boss delle Cerimonie” Tobia Antonio Polese, è stata condannata a un anno di reclusione (la pena ad oggi è sospesa). Anche Agostino Polese, fratello di Tobia e amministratore della società, è stato coinvolto nelle vicende processuali.

La sentenza originaria del tribunale di Torre Annunziata, che è stata emessa nel 2016, ora è parzialmente riformata dalla Corte d’Appello di Napoli. Tuttavia, è solo con il pronunciamento definitivo della Corte di Cassazione che la vicenda ha trovato una conclusione definitiva.

La confisca del “Castello delle Cerimonie” rappresenta un importante segnale di legalità e ripristino dell’ordine nelle istituzioni locali. È un monito per coloro che pensano di poter agire al di sopra della legge, ricordando che, anche se la giustizia può essere lenta, alla fine arriva e porta con sé le sue conseguenze.

Impostazioni privacy