Cultura

Pensione minima con integrazione e assegno sociale: i requisiti per fare domanda all’INPS

Per ottenere la pensione minima con integrazione e assegno sociale servono determinati requisiti: ecco quali servono per la richiesta. 

Il raggiungimento della pensione, rappresenta quella fase della vita in cui si abbandona definitivamente il mondo del lavoro.

Pensione minima: i requisiti per fare richiesta-retidedalus.it

Si tratta di un momento molto significativo della vita di qualsiasi persona, in quanto è come se si chiudesse per sempre un capitolo, anche molto consistente, della propria esistenza. Anche qui, le persone si dividono principalmente in due categorie. Da un lato vi sono coloro che non vedono l’ora di raggiungere l’età della pensione, per poter godere finalmente di quel tempo libero che è mancato loro, mentre lavoravano.

Dall’altro lato, invece, vi sono coloro che, innamorati del proprio lavoro, non vorrebbero distaccarsene mai. Ciò che è certo, è che raggiungere la pensione al giorno d’oggi è molto più difficile che in passato. Se si pensa, infatti, che le persone iniziano a lavorare sempre più tardi, comprendiamo bene che si raggiunge anche più tardi l’età pensionabile. 

Pensione minima integrata e assegno sociale: ecco chi può fare domanda

Per di più, la situazione di crisi profonda che il nostro Paese sta attraversando, rende davvero difficile la sopravvivenza con una pensione minima. Per questo motivo sarà davvero utilissimo a tanti, sapere che è possibile integrare la pensione minima e chiedere l’assegno sociale. Per poterlo fare, però, è necessario rispettare determinati requisiti.

Pensione minima e assegno sociale: i requisiti per il loro ottenimento-retididedalus.it

La possibilità di integrare la pensione minima e chiedere l’assegno sociale, rappresenta un enorme aiuto per tutti coloro che fanno grande difficoltà a sopravvivere con una cifra così bassa. Va detto, in primo luogo, che pensione minima e assegno sociale non sono assolutamente la stessa cosa, anche se spesso e volentieri sono confusi. Per quanto riguarda la pensione minima, questa può essere integrata, a seguito della richiesta da parte del cittadino.

L’integrazione può essere piena o parziale, a seconda del reddito del pensionato stesso. L’assegno sociale, invece, per quanto riguarda il 2024, è pari a 534,40 euro ed è destinato a tutte le persone che non hanno una posizione contributiva autonoma

Si tratta di casalinghe e persone che si sono prese cura della famiglia, non avendo un lavoro retribuito. È un beneficio, che rappresenta la naturale evoluzione della pensione sociale ed è erogato per 13 mensilità, a tutti coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate e che hanno un reddito inferiore alla soglia di sopravvivenza.

Anna Di Donato

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

3 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

4 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago