Uno studio ha rivelato il componente benefico in grado di contrastare le allergie da alimenti: è un grande aiuto.
Nel corso degli anni le allergie da alimenti si sono sempre più diffuse, colpendo moltissime persone al mondo tra cui tanti bambini. Le allergie riguardano tanti prodotti e per questo motivo non devono essere affatto sottovalutati.
Un grande aiuto a comprendere meglio questo delicato problema è stato fornito da una nuova ricerca. Questa è riuscita ad individuare un nuovo modo per contrastare le allergie alimentari. Il risultato fornito potrebbe rappresentare una svolta, salvando chi ne soffre da un vero e proprio tormento.
La ricerca realizzata da un team di ricercatori dell’Università di Chicago ha affermato che il grande aiuto nella protezione dalle allergie alimentari sarebbe fornito dal microbioma intestinale. Nello studio pubblicato nel 2022, gli scienziati hanno sviluppato un tipo speciale di molecola polimerica capace di fornire butirrato nell’intestino, in modo da aiutare la crescita dei microbi benefici e a ripristinare il rivestimento intestinale.
Le reazioni allergiche, a volte decisamente gravi, si verificano in una persona quando le cellule immunitarie reagiscono contro un allergene alimentare. Questo allergene, però, compone sostanza del tutto innocua per l’organismo. Partendo da questo assunto, i ricercatori americani hanno dimostrato che i polimeri appositamente progettati erano in grado di rilasciare una quantità utile di butirrato. Questo acido a catena corta aumenta la tolleranza ad un allergene alimentare.
Durante i test in laboratorio, le micelle sviluppate sono state somministrate e gli scienziati hanno evidenziato un rialzo della crescita dei batteri Clostridia, produttori di butirrato. Grazie a questo passaggio, i soggetti non hanno segnalato alcuna reazione anafilattica alle arachidi. Inoltre, si è notata un abbassamento del livello di gravità dei sintomi.
Questa nuova tecnologia polimerica, secondo il gruppo di ricerca, può essere modificate e adattata per generare altri metaboliti capaci di alleviare altre allergie o condizioni infiammatorie del tratto gastrointestinali. Gli esperti hanno sottolineato che il butirrato è conosciuto per il suo odore e sapore sgradevoli.
Non può, quindi, essere inserito in una pillola e trasformato in un trattamento, perché la somministrazione per via orale potrebbe portare all’assorbimento nello stomaco senza mai arrivare all’intestino. Un altro problema che potrebbe sorgere è la velocità con cui verrebbe metabolizzato dall’organismo, non producendo alcun effetto terapeutico.
Per evitare problemi, i ricercatori hanno creato micelle combinando il butirrato con i polimeri, migliorando il processo di somministrazione del trattamento nel corpo. In questo modo, la tecnologia analizzata sarebbe in grado di contrastare l’allergie di alimenti.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…