Assegno Unico, in arrivo l’aumento annuale: ecco gli importi per il 2024

Il 2024 continua a rivelarci continue sorprese e oggi è il momento di parlare di alcuni aumenti per l’Assegno Unico: cosa dobbiamo aspettarci.

Grandi cambiamenti in arrivo per questo 2024. A dare la comunicazione, senz’altro molto attesa e soprattutto ben accolta da parte di tutti i percettori dell’Assegno Unico, è stato proprio l’INPS con comunicati ufficiali.

Assegno Unico cosa succede
Cosa succede nel 2024 con l’Assegno Unico – retididedalus.it

Cosa succede nel 2024 con l’Assegno Unico – retididedalus.itAll’interno del proprio comunicato, infatti, l’Istituto ha parlato di quelli che saranno alcuni fondamentali cambiamenti che ci aspetteranno in vista del 2024: tra questi è impossibile non pensare proprio all’Assegno Unico, ovvero uno dei benefici ormai più gettonati e attesi degli ultimi anni.

L’assegno unico, infatti, nel giro di poco andrà incontro a un aumento da non sottovalutare, soprattutto perché ormai da qualche anno ha cominciato sempre di più a sostituire altre prestazioni come ad esempio quella per i figli a carico o l’assegno familiare. per saperne di più, non dovete fare altro che continuare a leggere insieme a noi.

Nel 2024 ci sono gli aumenti dell’Assegno Unico

Come prima cosa, però, facciamo un piccolo passo indietro. Come senz’altro tutti noi ben sappiamo, infatti, l’Assegno Unico nel corso degli ultimi anni è divenuto uno dei benefici e aiuti economici più apprezzati e soprattutto atteso dai cittadini. Rivolto alle famiglie italiane con un reddito basso, questo aiuto economico ha lo scopo di rivolgersi in particolar modo a tutti quei nuclei con figli a carico e in particolar modo il suo importo varia proprio in base al numero di figli a cui bisogna provvedere.

Assegno Unico cosa succede
Variazioni dell’Assegno Unico nel 2024 – retididedalus.it

Cosa succede nel 2024 – retididedalus.itAdesso, però, pare proprio che questo andrà incontro a un notevole cambiamento, o per meglio dire aumento che senz’altro farà piacere a tantissimi di noi e permetterà di tirare un sospiro di sollievo in un periodo critico come quello che stiamo vivendo da più di un anno. Oltre, dunque, alle variazioni previste dall’Assegno Unico (come quelle in funzione dell’ISEE o del numero di figli a carico), sono infatti previste delle maggiorazioni specifiche.

Attenzione però, per poterne godere è infatti necessario che il proprio ISEE di riferimento sia in corso di validità, altrimenti si verrà automaticamente esclusi dalla possibilità di beneficiare di questo aiuto. Ma di che aumento, dunque, stiamo parlando? Ebbene, per quanto riguarda il 2024 si tratta di un importo corrispettivo al 5,4 per cento. 

A questo aumento, inoltre, vanno aggiunte anche le maggiorazioni incluse nell’Assegno Unico di cui già vi abbiamo anticipato. Si tratta, per la precisione, di 119,60 euro se il figlio minore non è autosufficiente, di 108,20 se è in disabilità grave e per finire di 96,90 se i figli minori hanno una disabilità invece media.

Impostazioni privacy