Perch%C3%A9+gi%C3%A0+da+questa+estate+in+Italia+ci+saranno+meno+vongole%3A+l%26%238217%3Ballarme+degli+esperti
retididedalusit
/2024/02/21/perche-gia-da-questa-estate-in-italia-ci-saranno-meno-vongole-lallarme-degli-esperti/amp/
Notizie

Perché già da questa estate in Italia ci saranno meno vongole: l’allarme degli esperti

Scarsità di vongole in Italia questa estate: gli esperti lanciano l’allarme sulla situazione critica del settore.

Quest’estate, gli amanti della cucina italiana potrebbero dover fare i conti con una triste realtà: la riduzione della disponibilità di vongole fresche sulle tavole. Dietro a questa prospettiva inquietante si nasconde una serie di fattori che stanno minando la popolazione di vongole nei mari italiani.

Implicazioni per l’industria ittica: affrontare la crisi delle vongole – retididedalus.it

Gli esperti del settore marino lanciano un allarme urgente, mettendo in luce le sfide imminenti che il settore ittico italiano dovrà affrontare. Esploriamo insieme le cause dietro questa minaccia imminente e le implicazioni che essa potrebbe avere per l’industria ittica nazionale e per i consumatori del Paese.

La minaccia del granchio blu

Le ardenti ondate di calore hanno risvegliato un inaspettato nemico dei nostri mari: il granchio blu, una creatura invasiva che ora spadroneggia depredando le preziose vongole. Ecco giungere i primi segnali di allarme con la sospensione delle attività, il primo stop registrato a Porto Tolle nel suggestivo scenario veneto. Il mare, privo di quel tesoro di molluschi, si mostra incapace di sostenere la produzione.

L’impatto della carenza di vongole sulle comunità costiere – retididedalus.it

Un altro drammatico effetto dei mutamenti climatici che si abbattono su di noi. Il granchio blu, con il suo nome scientifico Callinectes sapidus, si rivela un invasore spietato, un vero predatore che ha scelto i nostri mari come nuova dimora, proliferando con spaventosa rapidità nelle lagune e negli estuari. La sua presenza desta un’allarmante inquietudine nel panorama marino italiano.

Questo invasore, un vorace cacciatore proveniente da lontane terre, si nutre avidamente di molluschi e crostacei, minacciando la delicata ecologia autoctona e infliggendo danni economici devastanti. Le vongole, simbolo di gusto e tradizione, pagano un prezzo molto alto. La loro produzione è stata drasticamente interrotta, una vittima diretta del rapace appetito del granchio blu che ha letteralmente svuotato i nostri mari di questo prelibato scrigno di sapori.

Un tempo, prima dell’arrivo di questo invasore, le reti riportavano a riva circa 330 quintali di vongole, ma ora ci accontentiamo di una magra razione, solo 7-8 quintali. La situazione è altrettanto critica in Emilia-Romagna, tra le località di Goro e Comacchio. Tuttavia, pescare e consumare i granchi non è una soluzione sostenibile, come ribadisce Gianmichele Passarini, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Veneto, il quale sottolinea che un’emergenza di tale portata non può essere risolta con ricette culinarie, ma con seri provvedimenti.

Veronica Iezza

Recent Posts

Con queste bucce creo un fertilizzante miracoloso per le mie piante

Conosci questo fertilizzante super naturale? Tutto quello che devi procurare per realizzarlo e i passaggi…

11 minuti ago

Sagra rinviata: siamo ancora in tempo per andarci, è il 1 luglio

La storica Sagra del Pesce è stata rinviata a lunedì primo luglio: c'è ancora tempo…

2 ore ago

Come realizzare decorazioni fai-da-te per rinfrescare la tua casa in estate

Con delle decorazioni fai-da-te puoi rinfrescare la tua casa durante l'estate: scoprire come realizzarne una…

3 ore ago

Le 7 destinazioni segrete da esplorare nel 2024

Stai cercando una meta per le tue vacanze estive e vuoi puntare su qualcosa di…

4 ore ago

La vera amicizia esiste e questi libri ne sono la prova

Se a volte si può far fatica a credere nella vera amicizia alcune storie personali…

5 ore ago

Avevo un grande problema di lumache, ho risolto in pochi minuti grazie a questo consiglio

Le lumache possono rappresentare un grande problema in giardino, il modo migliore per tenerle alla…

6 ore ago