Cultura

Riposo compensativo, che cos’è e quando il lavoratore ne ha diritto: tutti i dettagli

Scopriamo cosa si intende per riposo compensativo, quando il lavoratore ne ha diritto e come incide sulla busta paga. 

Il riposo compensativo è una sorta di premio concesso al dipendente che ha lavorato durante una giornata festiva. Uno scambio di giorni di attività che ha rilevanza in busta paga.

Riposo compensativo, cos’è e a chi spetta (Retididedalus.it)

Durante le giornate di festa il dipendente non lavora (ad eccezione dei contratti in cui sono previste turnazioni e giorni di lavoro differenti da quelli festivi) ma riceve comunque la retribuzione. Se la festività viene lavorata al lavoratore spetta non solo lo stipendio mensile ma anche la normale retribuzione oraria/giornaliera maggiorata dell’importo dello straordinario festivo se non sono previsi riposi compensativi oppure solo la maggiorazione per lavoro festivo qualora si preveda il riposo compensativo in un’altra giornata.

Sarà l’azienda a stabilire la tipologia di trattamento da riconoscere ai dipendenti. In generale, però, la fonte del diritto al riposo è disciplinata dal DL 66/2003. L’articolo 5, nello specifico, sancisce che i contratti collettivi possano prevedere i riposi compensativi in alternativa o in aggiunta alle maggiorazioni retributiva, Entriamo più nei dettagli.

Cos’è il riposo contributivo e come si calcola in busta paga

Il riposo compensativo può maturare se il dipendente non ha fruito della giornata di riposo settimanale oppure se il dipendente lavora nei giorni festivi qualora il CCNL preveda l’uso dei riposi compensativi o se il lavoratore presta lavoro straordinario. Il riposo compensativo, dunque, è un premio per aver lavorato durante una giornata di festa oppure per aver svolto un orario notturno o straordinari.

Quando e come è concesso il riposo compensativo (Retididedalus.it)

La maggiorazione è stabilita dal contratto collettivo. All’azienda conviene il riposo rispetto allo straordinario festivo. Ponendo il caso di un impiegato con retribuzione fissa mensile di 1.650 euro lordi, ad esempio, la maggiorazione con riposo compensativo è del 10% mentre quella per lo straordinario festivo del 55%. Il recupero dovrà essere fissato in un’altra giornata.

Ogni condizione, come detto, dovrà essere inserita nel contratto di lavoro. Durante il rapporto, poi, il datore di lavoro dovrà chiedere al dipendente – preferibilmente in forma scritta – il consenso per lo svolgimento dell’attività nel giorno festivo. La normativa non dà indicazioni in riferimento alle tempistiche del preavviso che sarà determinato dalle esigenze aziendali. 

Da dire anche che il riposo compensativo matura ogni qualvolta il dipendente non fruisca della giornata di riposo settimanale con stacco di 24 ore consecutive dopo un periodo di lavoro continuato di sei giorni. In caso di lavoro prestato nel settimo giorno senza riposo compensativo il dipendente ha diritto alla retribuzione, alle maggiorazioni e al risarcimento danni.

Valentina Trogu

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago