Scopriamo la vita, il pensiero e le opere di Louis-Ferdinand Céline, un autore molto dibattuto, ma allo stesso tempo importante nel panorama della scrittura
L’atroce sconvolgimento causato dalle tantissime morti della prima guerra mondiale, e la fine di quello che sembrava essere un continuo aumento della razionalità umana, iniziata alla fine dell’ottocento, dopo la seconda guerra mondiale, molti pensieri nella popolazione mondiale iniziarono a cambiare e le certezze iniziarono a vacillare non poco. Questi eventi ebbero un impatto profondo anche sulla letteratura: il focus dei romanzi si spostò nuovamente sull’uomo, ma nella sua complessa relazione con i profondi interrogativi sollevati dalla storia e dalla società. Questo cambiamento si rispecchiava negli autori che adottavano approcci politici e stilistici molto diversi, tra cui André Malraux, George Bernanos, Jean Giono, Louis Aragon e, soprattutto, Louis-Ferdinand Céline. Vediamo tutto quello che bisogna sapere a proposito di questo autore.
Louis-Ferdinand Destouche nacque nel 1894 a Courbevoie, nell’Île-de-France. La sua fama letteraria arrivò solo all’età di 38 anni, quando iniziò anche a usare lo pseudonimo di Céline, che era il nome della sua nonna materna. Sebbene abbia svolto un ruolo chiave nell’innovazione del romanzo, la sua importanza non riesce a catturare appieno la complessità del personaggio e delle sue contraddizioni.
Il padre di Céline proveniva da una famiglia di piccola nobiltà in Normandia, mentre la madre apparteneva a una famiglia di artigiani della Bretagna. Nel suo romanzo “Morte a credito”, ispirato alla sua infanzia, Céline esagerò le difficoltà della sua famiglia, pur provenendo da un contesto borghese, trasformandolo in una sorta di sottoproletariato. La sua famiglia gli garantì un’istruzione commerciale e lo mandò a perfezionare le lingue in Germania e in Inghilterra, cosa insolita per quei tempi.
Nel 1913 si arruolò nell’esercito e fu presto ferito in guerra, diventando un eroe nazionale e finendo sulla copertina di una rivista. Dopo aver lasciato l’esercito, lavorò al consolato francese a Londra e successivamente in Camerun.
Al suo ritorno in Francia, sposò la figlia di un docente dell’Università di Rennes e intraprese gli studi di medicina. Durante questo periodo, cominciò a esplorare la scrittura: la sua tesi di dottorato svelò alcune delle sue ossessioni, come l’igiene, la salute e la purezza. Intitolata “La Vie et l’Œuvre de Philippe-Ignace Semmelweis”, trattava di un medico viennese igienista che perse la ragione nel tentativo di convincere i colleghi a lavarsi le mani per prevenire infezioni. In seguito, lavorò per la Società delle Nazioni, periodo nel quale iniziò a viaggiare molto.
Nel 1926, divorziò dalla moglie e tornò a Parigi, dove aprì uno studio medico e iniziò a scrivere il suo romanzo più celebre, “Viaggio al termine della notte”, pubblicato nel 1932 quando Céline era ancora uno sconosciuto. Il libro ottenne un enorme successo e suscitò reazioni contrastanti: alcuni lo considerarono un capolavoro, altri una sgradevole espressione di sdegno volta a scioccare a ogni costo. Pur non vincendo il premio Goncourt ma solo il Renaudot, lo scandalo che lo circondò lo rese ancor più noto. La sua opera teatrale precedente, “L’Église”, venne pubblicata nello stesso anno.
Nel 1944, lasciò la Francia e si unì a Pétain e ai suoi sostenitori in Germania, prima di trasferirsi in Danimarca. Qui fu arrestato e incarcerato per quattordici mesi con l’accusa di tradimento. Nel 1950 affrontò un processo che lo condannò a un anno di prigione e al pagamento di una multa. L’anno successivo fu graziato a causa delle ferite riportate in guerra.
Nel 1951, finalmente poté fare ritorno in Francia. Recuperò il favore del pubblico con le sue ultime tre opere, che narravano le sue avventure durante l’esilio: “D’un château à l’autre”, “Nord” e “Rigodon”. Grazie a queste opere, tornò ad essere una figura di spicco nei media, spesso interpellato e invitato in radio. Morì nel 1961 a Parigi.
Dopo aver denunciato l’orrore della guerra in “Viaggio al termine della notte”, che lo aveva fatto apparire come un autore “impegnato” e di orientamento politico di sinistra, persino elogiato da Trotzky, Céline assunse posizioni apertamente pro-naziste, razziste e antisemite. Espresse queste idee senza alcun timore e con ricchezza di dettagli in tre pamphlet: “Bagatelles pour un massacre” (Bagattelle per un massacro, 1937), “L’École des cadavres” (La scuola dei cadaveri, 1938), “Les Beaux Draps” (Le belle bandiere, 1941).
Il dibattito su questi testi è ancora attuale e suscita polemiche, poiché riapre ferite mai completamente guarite della storia recente.
Pubblicato da Éditions Denoël nel dicembre 1937, l’opuscolo di Ferdinand Céline è stato scritto nel secondo semestre del 1937, costituendo il suo secondo lavoro di questo tipo, dopo Mea Culpa pubblicato all’inizio dello stesso anno. È dedicato a Eugène Dabit e “Ai miei amici del Théâtre en Toile”.
Al momento della sua pubblicazione, Bagatelles pour un massacre vendette 75mila copie, ma il 10 maggio 1939 Céline e il suo editore Robert Denoël decisero di ritirarlo dalla vendita, insieme a L’École des cadavres, anche se il decreto-legge Marchandeau non li menzionava direttamente. Durante il periodo di Vichy, Denoël lo ripubblicò due volte, nel 1941 e nell’ottobre 1943, aggiungendo venti fotografie, alcune delle quali sembrano provenire da Propaganda Staffel. Il libro divenne un bestseller per l’editore e Bagatelles pour un massacre fu uno dei titoli più venduti durante l’Occupazione, insieme a Les Décombres di Lucien Rebatet.
Gli opuscoli antisemiti di Céline non sono stati vietati in Francia. Tuttavia, oggi non sono più pubblicati nel paese. Lucette Destouches, vedova dello scrittore e detentrice dei diritti d’autore, si oppone a qualsiasi ristampa, rispettando così i desideri di Céline che non voleva che questi testi fossero ripubblicati dopo il 1945.
L’opuscolo si apre e si chiude su un dialogo tra Céline e un amico ebreo, il dottor René Gutmann, “l’ebreo di Celine e Morand amico”. I due discutono di danza e Céline esprime il suo desiderio di avere un balletto fiabesco, “La nascita di una fata”, rappresentato nell’opera. Tuttavia, Gutmann non riesce a farlo accettare e Céline accusa gli ebrei per questi fallimenti. Céline continua il suo monologo interiore, denunciando gli ebrei e attribuendo loro ogni problema di cui si sente vittima.
Alla fine del libro, Gutmann si ribella al delirio paranoico di Céline e lo giudica affetto da demenza. Céline torna quindi al suo tentativo di far rappresentare uno dei suoi balletti, “Van Bagaden – Grand Ballet Mime and some words”, il cui testo conclude l’opera.
La piattaforma OTT, sviluppata internamente, si propone di dare una vetrina a tutte le federazioni…
Recentemente, la clinica ha annunciato con orgoglio l’introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico…
La comunità internazionale è in allerta per la possibilità di un disastro nucleare, con l'Agenzia…
Il vicepremier ha sottolineato l'importanza di garantire ai cittadini la possibilità di viaggiare con mezzi…
Le implicazioni a lungo termine di questa iniziativa, presentata come una misura temporanea e operativa,…
Questa iniziativa si propone di esprimere un forte dissenso nei confronti della manovra economica del…