Sei simpatico ed intelligente? Vuol dire che sei speciale, ti spieghiamo il perché

La simpatia è quasi sempre connessa con l’intelligenza, tanto che gli psicologi parlano di intelligenza emotiva: in quali gradi si divide?

Amici che scherzano tra loro
Amici che scherzano tra loro (Retididedalus.it)

È grazie all’intelligenza emotiva che ci relazioniamo agli altri. Simpatia, umorismo e intelligenza sono sempre condizioni interconnesse, e sono alla base del rapporto sociale. Un senso dell’umorismo sviluppato, ad esempio, è considerato sintomo di buona salute, in particolare di una buona salute mentale, nonché di equilibrio psichico.

Ma la simpatia influenza anche le nostre emozioni, la percezioni che abbiamo di esse e le capacità che abbiamo di gestirle quando interagiamo con le altre persone. Secondo gli psicologi, esistono quattro tipi di intelligenza emotiva: l’umorismo affilativo, l’umorismo autoironico, l’umorismo aggressivo e l’umorismo dell’auto miglioramento. In cosa consistono?

Intelligenza emotiva, quando la simpatia è strettamente connessa all’intelligenza

Ragazza sorridente
Ragazza sorridente (Retididedalus.it)

Per quanto riguarda l’umorismo affilativo, con questo concetto si intende padroneggiare le relazioni sociali. Le persone che possiedono questo tipo di umorismo sono solitamente cordiali, simpatiche e amichevoli. Inoltre, sono persone dall’indole propositiva. L’umorismo autoironico, invece, comporta scherzare su se stessi, facendo leva sui propri difetti e sulle proprie debolezze.

Ciò non significa sminuirsi, anche perché si è molti forti caratterialmente, si è solo realistici e consapevoli dei propri difetti. Questo tratto è associato a una grande sensibilità ed empatia, e indica una mente molto lucida e onesta. Per quanto riguarda l’umorismo aggressivo è quando una persona prende in giro gli altri, spesso con toni cinici e sarcastici per sentirsi meglio.

Le persone che sfruttano questa caratteristica cercano di sottomettere l’altra persona, e in certi casi estremi si arriva al bullismo. Infine, l’umorismo di auto miglioramento è quando si fa affidamento sull’autoironia prendendo spunto da eventi traumatici ed esperienze difficili, pensando che tutto dovrà migliorare per forza. Il nostro senso dell’umorismo, dunque, influenza lo stile di vita.

Il nostro umorismo come gestione della vita

Essere dotati di intelligenza emotiva, connessa al senso dell’umorismo, è sicuramente un vantaggio, perché riflette le nostre capacità di affrontare le sfide quotidiane della vita. Ma non solo, perché ci permette di adottare determinati comportamenti sociali. Le persone dotate di umorismo affilativo sono quelle in grado di instaurare le migliori relazioni sociali.

Questo perché sono considerate sincere, empatiche, cordiali, sanno allentare le tensioni e sanno mettere a proprio agio. Le persone dotate di umorismo autoironico sono molto forti, perché dalle debolezze sanno trarre i propri punti di forza. Tra l’altro, evidenziano un grande rispetto per gli altri, e così riescono a godere di grande stima e ammirazione.

Le persone che sfruttano l’umorismo aggressivo, al contrario, non riescono a creare legami profondi e sinceri, e spesso vengono allontanate perché considerate fastidiose. La sfida, per questi, è quella di essere cinici e sarcastici, ma risultando piacevoli, e ciò non è facile. Le persone dotate di umorismo dell’auto miglioramento sanno imparare dalle esperienze negative, sono ottimiste e gli altri le apprezzano per questa loro capacità.

Impostazioni privacy