Chi saranno gli ospiti e quali saranno i concerti della nuova edizione di Umbria Jazz 2024: le principali informazioni.
I preparativi per la nuova edizione dell’Umbria Jazz sono ufficialmente iniziati in questi giorni. Già dalla presentazione della prima locandina ufficiale di uno dei più importanti festival musicali della penisola e anche oltralpe vi è la possibilità di conoscere i nomi di coloro che saranno i principali ospiti di questo nuovo appuntamento.
Il festival dell’universo musicale jazzistico avrà inizio – come previsto – il 12 luglio 2024. Gli appuntamenti che costelleranno questa nuova e attesa edizione si protrarranno fino al 21 luglio. A partire, invece, da oggi – 27 febbraio – è possibile acquistare i biglietti dei vari concerti sul link in bio presente in didascalia alla pagina Instagram dedicata all’evento di risonanza internazionale oppure sul sito ufficiale del festival.
La locandina del Festival mostra – in ordine cronologico – la successione dei principali eventi finora previsti durane il suo svolgimento. L’Umbria Jazz 2024 si terrà presso l’Arena Santa Giuliana, a Perugia.
La prima serata sarà dedicata all’inimitabile Lenny Kravitz, mentre il palco – nella seconda serata – ospiterà gli artisti Cha Wa e Raye. Il 15 luglio sarà la volta di Potter/ Mehldau e di un altro duo comportato da Patittucci e Blake. Il 16 luglio prima dell’esibizione della band Tower of Power saliranno sul palco Hiromi’s seguito dall’orchestra sinfonica Sonicwonder.
Il 17 luglio i Toto accoglieranno probabilmente il pubblico con una ventata di leggerezza proveniente dagli anni ’80-90′, lasciando il palco – nella serata del 18 luglio – alla cantautrice Fatoumata Diawara e, sul finale, a Laufey. Infine il 19 luglio il pubblico assisterà a un’esibizione del pianista jazz Roberto Fonseca con “La gran divérsion” e di Chucho Valdés. Veronica Swift salirà sul palco il 20 luglio, seguita da Nile Rodgers % chic e – il 21 luglio – il festival si concluderà – similmente alla venuta di una poliedrica artista – con un’esibizione di Djavan (D Tour Europa 2024) e la Pacific Mambo Orchestra.
Sulla poesia sonora che ha contaminato l’edizione passata dell’Umbria Jazz si può ricordare l’intervento di due suoi musicisti protagonisti che – conosciutisi durante l’evento e nel processo di creazione della loro musica – hanno tenuto ad elogiare quella che è la preziosità del festival. Ossia di un evento in grado di far “sviluppare”, ai suoi partecipanti, e in modo raro e unico, l’armonia della loro musica sperimentando e stimolando, in tal modo, nuove collaborazioni.
Se – dunque – il pubblico, “qui“, è “davvero speciale“: come ha sostenuto una coppia di protagonisti della passata edizione (@lewisnashdrums e @stevewilsonsax), gli organizzatori del festival e ciascuno dei suoi ospiti d’onore sarà ben lieto di incontrare – nel rito collettivo – ciascuno dei suoi spettatori dal vivo.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…