Nuove etichette sugli alimenti: cosa guardare per acquistare prodotti sani

Arrivano le nuove etichette sui prodotti alimentari, per guidare i consumatori da affrontare una spesa più sana e salutare.

Donna controlla etichette dei succhi di frutta
Donna controlla etichette dei succhi di frutta (Retididedalus.it.it)

La Presidenza del Consiglio e il Parlamento Europeo hanno raggiunto l’accordo per quanto riguarda la modifica delle etichette alimentati. In particolare, sui prodotti da barattolo in vetro saranno modificate le etichette, guidando il consumatore ad affrontare una spesa più sana e salutare. Si incominciare dai prodotti da “colazione”, per una scelta alimentare più consapevole.

Parliamo di marmellate, succhi di frutta, miele, i quali dovranno specificare la provenienza del prodotto e la tipologia di zuccheri presenti. Il Parlamento Europeo bandisce i prodotti carichi di zuccheri e le etichette anonime, fornendo maggiori indicazioni. Le misure fanno parte della Direttiva Colazione, creata per fornire una maggiore trasparenza sui prodotti da acquistare.

Nuove etichette per i prodotti alimentari della colazione: maggiori informazioni e guerra agli zuccheri

Spesa al supermercato
Spesa al supermercato (Retididedalus.it.it)

L’obiettivo principale, ovviamente, è quello di informare meglio il consumatore, aiutandolo ad affrontare una spesa più sana e consapevole. Che cosa cambierà sulle etichette di questi prodotti destinati al primo pasto della giornata? Ad esempio, partendo dal miele, si dovrà indicare il paese di provenienza, con la percentuale esatta in ordine decrescente, nel caso di lavorazioni in diversi paesi.

Nel caso di confezione inferiore ai 30 grammi, i nomi dei paesi di origine possono essere sostituiti da un Codice ISO di due lettere. Inoltre, sono stati intensificati i controlli per combattere le frodi. Per quanto riguarda i succhi di frutta, si prevede l’aggiunta di un’etichetta che specifica la quantità di zuccheri e la tipologia di zucchero utilizzato nella produzione.

Spesa più consapevole, per una migliore salute e minore spreco alimentare

In particolare, l’etichetta dei succhi sarà suddivisa in tre categorie: succo di frutta a tasso ridotto di zuccheri, succo di frutta da concentrato a tasso di ridotto di zuccheri, e succo di frutta concentrato a tasso ridotto di zuccheri. Altra aggiunta, è la didascalia sulla bottiglia “I succhi di frutta contengono naturalmente zuccheri”, ossia lo zucchero della frutta, senza l’aggiunta di zuccheri esterni.

Infine, per le confetture di marmellata cambia proprio il barattolo, aumentando le confetture extra per aiutare il consumatore a distinguere le due categorie: quella da 450 grammi e quella da 500 grammi per la confettura extra. Le nuove etichette non solo aiutano il consumatore nella spesa, ma evitano anche lo spreco di cibo, in Italia e in Europa un fenomeno davvero vertiginoso.

Impostazioni privacy