Eventi

Marzo 2024, un mese pieno di arte: cosa vedere a Napoli

Il mese di marzo 2024 dà inizio a una stagione ricca di eventi e di mostre nel cuore di Napoli: scopri cosa vedere. 

“Gli dei ritornano” a Napoli (retididedalus.it)

La nuova stagione di eventi e mostre a Napoli continuerà in questi primi giorni di marzo per raggiungere infine il suo completo splendore dopo l’equinozio di primavera. Tesori provenienti dall’antichità, nuovi linguaggi espressivi, ma anche alcuni incontri interattivi dedicati ai più piccoli accompagneranno i visitatori della città a immergersi in differenti attività e emozionanti scoperte storico-artistiche.

Primavera 2024, cosa vedere a Napoli nel mese di marzo

In attesa di ulteriori eventi che costelleranno la penisola nelle settimane a venire, come Pesaro Capitale della Cultura 2024 e la nuova edizione dell’Umbria Jazz, Napoli si prepara – nel frattempo – ad accogliere chi la visita per la prima volta, o chi la vive già tutti i giorni, da una prospettiva multidisciplinare in un interessante equilibrio tra presente e passato.

Bronzi di San Casciano (retididedalus.it)

Se l’11 marzo è l’ultimo giorno per poter visitare la mostra dell’Archivio di Stato di Napoli (in collaborazione col MIC), “Pasíon Picasso 1953-1973-2023. Quando l’Italia imparò a osservare il mondo in modo diverso”, il 1 aprile si concluderà anche l’appuntamento con “Mario Amura. Napoli Explosion”, presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Durante la mostra presso l’Achivio di Stato – grazie anche all’utilizzo di visori per la realtà aumentata – vi sarà una parentesi dedicata anche ai più piccoli per confrontarsi con l’universo artistico del padre del Cubismo.

Una delle principali novità del mese di marzo riguarda la mostra “Caravaggio. La presa di Cristo della Collezione Ruffo”. La mostra si terrà presso il Palazzo Ricca di Napoli a partire dal 2 marzo (visitabile dal martedì alla domenica) e proseguirà fino al 16 giugno 2024.

Eventi e mostre anche in aprile

Rimarrano, invece, aperte – fino al 30 aprile – le porte dell’Andrea Nuovo Home Gallery con la mostra personale di Helene Pavlopoulou “Oculus“. Fino al 7 aprile – a Villa Campolieto – sarà possibile vistare (dal martedì al venerdì e dal sabato alla domenica in orari differenti) la mostra dedicata a Louis Lleó “Pittore ad Ecolano” sotto forma di un viaggio itinerante.

Nel mentre l’appuntamento con “Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano” – al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) si protrarrà ancora fino al prossimo 30 giugno. I visitatori avranno la possibilità di immergersi in un viaggio finalizzato a illustrare il percorso di Etruschi e Romani nell’antica città.

Giada Ciliberto

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

1 mese ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

1 mese ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

1 mese ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

1 mese ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

1 mese ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

1 mese ago