Cultura

Massimiliano Chiamenti, ecco chi era il poeta punk

La vita difficile di Massimiliano Chiamenti, la passione per Dante e le sue ultime parole riguardo alla morte

Massimiliano Chiamenti è stato un saggista, traduttore e poeta italiano, diventato famoso per la sua profonda conoscenza di Dante Alighieri, di cui ha scritto saggi e commenti, dopo un dottorato in filologia dantesca.

Possiamo dire che Massimiliano abbia inseguito le parole nella vita, sia nello scrivere saggi e poesie, sia nella musica. Infatti, fu il cantante della band di poesia performativa Emme, da lui fondata, per cui scriveva anche melodie.

Musicalità, ritmo e parole contraddistinguevano le sue opere, quasi sempre incentrate su vicende personali complicate, infatti Massimiliano era un poeta gay e soffriva di tossicodipendenza.

La sua dipendenza dalle droghe è andata peggiorando quando si trasferì a Bologna per fare l’insegnante in diversi licei e scuole private, tanto da indurlo a prendere le distanze dal suo lavoro.

Un poeta punk che racconta la vita

Massimiliano Chiamenti aveva un modo di raccontare, o meglio raccontarsi, trasgressivo e non convenzionale, nonostante fosse un filologo e avesse dedicato gran parte della vita tra le parole di Dante.

La sua condizione fisica è peggiorata quando ha contratto l’HIV e una lunga lista di farmaci sono andati ad aggiungersi a quelli che stava già prendendo per disintossicarsi dall’eroina. Insieme alla salute fisica, anche quella mentale è andata sgretolandosi.

La sua vita sessuale ha cominciato a farsi sregolata e ha cominciato a soffrire di manie persecutorie finché il suo compagno è andato via di casa, e Massimiliano ha preso la decisione di togliersi la vita.

Una volta Chiamenti ha scritto:

 “Perché non mi uccido? / perché anche per togliersi la vita / ci vorrebbe un bello slancio di vitalità”

Ma, alla fine, quello slancio di vita lo ha trovato, purtroppo.

La sua morte ha suscitato clamore sia per il tipo di vita che aveva condotto, sia per la modalità con cui aveva deciso di porre fine alla sua esistenza.

Ciò che colpisce è che il suo ultimo libro aveva un titolo quasi profetico: “Evviva la morte.”

“Evviva la morte”: le ultime parole di Massimiliano Chiamenti

Angelo – Unsplash – retididedalus.it

Molti poeti e scrittori hanno provato a parlare di morte. Ironico pensare che l’essere umano cerchi di spiegare qualcosa che non può comprendere per natura, qualcosa che ci attende ma che non avremo mai modo di conoscere davvero o di ricordare in qualche modo.

Eppure ne parliamo perché questo accarezza il nostro lato più spaventato: parlare di lei ci permette di liberarci dalla sua ombra giusto il tempo di una strofa. Ma era così anche per Massimiliano?

la morte

non si presenta donna orrenda e con la falce

ma con sembianze leggiadre

le più belle che puoi desiderare

ti si avvicina soave

come una camera bene arredata dove entrare

ti lasci prendere per mano

e ti conduce con sé nel male nel mare

le luci si spengono ad una ad una

e l’angelo della morte ti porta via

tu devi solo rilassarti

lasciarti dolcemente guidare

annullarti lasciarti fasciare

dal suo dolce sguardo omicida

– Massimiliano Chiamenti, da: Evviva la morte

Per Massimiliano la morte è travestita da angelo, ma ciò che fa agli uomini non sembra così crudele e doloroso, sembra piuttosto una guida che ci porta via da tutto quanto, spegnendo piano piano la luce di ciò che siamo stati. E il suo sguardo, per quanto omicida, ha un velo di dolcezza che quasi conforta dal dolore inferto della vita. Perché anche se ad attenderci c’è il male del mare, come potremmo chiamare quello che c’è nel mare della vita?

Massimiliano Chiamenti ha avuto un’esistenza complessa fatta di luce e ombre, delicatezza da filologo ma anche uno strato più duro, che piano piano si è sgretolato sotto i colpi inferti dalla vita.

Terminiamo con un altro estratto da Evviva la morte, che forse ci dà un po’ più di speranza:

I fallimenti della mia vita
sono state le mie più grandi vittorie
le perdite di oggetti onori e glorie
mi hanno date nuove
e sconosciute libertà
io sono in fondo un mostro
eternamente giovane e immortale
mosso da forze oscure
apparentemente fragile
sono invece e in realtà e sotto sotto
intrinsecamente immune a tutto
leggero allegro e saltellante

– Massimiliano Chiamenti, da: Evviva la morte

Alessia Barra

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago