Cappotto termico: in quale periodo è meglio installarlo? Gli esperti non hanno dubbi

Il cappotto termico è uno degli interventi determinanti per poter coibentare un edificio e garantire l’eliminazione della dispersione del calore. Gli esperti indicano il periodo dell’anno migliore per installarlo.

isolamento esterno con cappotto termico
Isolamento esterno con cappotto termico (Retididedalus.it)

L’Europa, con il decreto “Case Green”, accende più di  un riflettore sulla necessità di procedere con una certa urgenza alla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare europeo. Gli edifici situati sul territorio del Vecchio Continente hanno bisogni di essere adeguati per aumentare l‘efficienza termica ed abbassare di fatto il consumo energetico e i livelli di CO2 nell’atmosfera.

Le imposizioni delle misure europee individuano alcuni interventi utili ad arrivare al cambio auspicato delle prestazioni energetiche degli immobili entro il 2030. Le modalità delle misure riguardano gli edifici esistenti e quelli di nuova costruzione con tempistiche e obblighi differenti.

Gli interventi

isolamento pareti interne
Isolamento pareti interne con pannelli (Retididedalus.it)

Per abbassare il livello del consumo energetico e adeguare la classe di prestazione energetica degli immobili si devono effettuare alcuni interventi di riqualificazione per raggiungere il corretto efficientamento termico. Per questo motivo si parla di sostituzione degli infissi vecchi, applicazione del cappotto termico sulle pareti esterne o interne, sostituzione delle caldaie con le pompe di calore e in ultimo l’installazione di impianto fotovoltaico con batterie di accumulo.

Tutti gli interventi sopraelencati mirano a coibentare perfettamente l’involucro dell’edificio e a migliorarne significativamente le prestazioni energetiche, impedendo di fatto la dispersione del calore o del raffrescamento e ottimizzando la resa termica. Contemporaneamente nel tempo si avrà un notevole risparmio in termini di costi in bolletta, come ci racconta il Messaggero, e un abbassamento dei consumi energetici.

Il cappotto termico

La validità della scelta di applicare i pannelli isolanti del cappotto termico si inserisce nell’ambito di più interventi coibentanti ed è importante individuare il periodo dell’anno migliore per effettuare tale lavoro. Canonicamente per quasi tutti i lavori di ristrutturazione edile esterni il periodo migliore è identificato nella primavera e al massimo in estate. Meno piogge e meno umidità sono fondamentali per garantire pareti asciutte e stabili e una buona organizzazione del lavoro in termini di tempo e costi.

Le ragioni sono semplici e intuitive. Il clima mite tipico della stagione primaverile e soprattutto la stabilità climatica sono necessari per consentire di lavorare ininterrottamente sulle pareti esterne di una casa. Il rivestimento da applicare avrà anche una presa e una resa migliore rispetto alla capacità di isolare e la sua durata sarà più garantita nel tempo. Il clima soleggiato influirà inoltre sull’assorbimento dei materiali utilizzati per consolidare l’applicazione della stabilitura finale ed ottenere così una realizzazione a regola d’arte.

Impostazioni privacy