Non serve più l’ISEE per questo bonus che sta facendo felici moltissimi cittadini

Ottime notizie per i cittadini, è pronto un bonus per tutti, senza nemmeno dover presentare l’ISEE: quali sono le cifre e come fare richiesta.

bonus isee
Tantissimi bonus da avere senza ISEE: tante opportunità da conoscere – Retididedalus.it

Oggi è indispensabile conoscere i bonus e le agevolazioni a cui abbiamo diritto e che possiamo richiedere. Lo Stato eroga continuamente aiuti per le famiglie in difficoltà economica e in questo 2024 sono tantissimi i bonus da richiedere. In particolare, oggi scopriremo quali sono quelli che si possono richiedere senza ISEE.

Bonus senza ISEE: una valanga di opportunità per molti cittadini

aiuti economici
Coppia che fa i conti e che mette da parte dei soldi in un salvadanaio a forma di porcellino – Retididedalus.it

L’ISEE è un documento che attesta il reddito di un nucleo familiare. Moltissimi aiuti economici possono essere erogati solo se si rispettano determinati requisiti che comprendono anche la soglia dell’ISEE. Ma non tutti sanno che ci sono degli aiuti che si possono avere anche senza, scopriamo subito quali sono e come fare per ottenerli.

Esenzione Canone Rai

L’esenzione dal canone Rai spetta ai cittadini che hanno compiuto 75 anni e possiedono un reddito non superiore a 8 mila euro all’anno. Si considera quindi esclusivamente il reddito e non l’ISEE. Le esenzioni vanno presentate attraverso la compilazione di questo modulo presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Carta del Merito

Il Bonus Cultura è diventata ora la Carta della Cultura e Carta del Merito. La vecchia agevolazione sarà sostituita dalla Carta della Cultura Giovani e dalla Carta del Merito. Mentre la prima è riservata ai giovani con un reddito ISEE fino a 35 mila euro, la seconda è dedicata agli studenti meritevoli che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità, senza limiti di ISEE.

Assegno Unico e Universale

L’Assegno Unico e Universale, introdotto nel 2022 per sostenere le famiglie con figli a carico, è erogato in base all’ISEE. Per redditi più bassi, l’importo è di circa 180 euro per ogni figlio, che aumentano a circa 260 euro per il terzo figlio in poi. Per redditi più alti o in assenza di ISEE, l’importo diminuisce fino a 50 euro per ogni figlio. Anche se proporzionale al reddito, può essere richiesto anche senza ISEE, ma in tal caso, l’importo minimo è di 50 euro al mese per ogni figlio. La richiesta va fatta all’INPS tramite il portale oppure rivolgendosi a Caf o patronato.

Bonus Asilo 2024

Il bonus asilo nido 2024 è un’ulteriore agevolazione destinata alle famiglie, richiedibile sia con che senza ISEE. In assenza di questo indicatore o nel caso in cui l’ISEE superi i 40 mila euro annui, è possibile ottenere l’importo minimo del sussidio, pari a 1.500 euro. Per le famiglie con due o più figli, è previsto un bonus “maggiorato” che può arrivare fino a 3.600 euro. Per richiederlo puoi approfondire leggendo il nostro articolo dedicato.

Bonus Musica

Il bonus prevede una detrazione IRPEF del 19% per le famiglie che iscrivono i propri figli, tra i 5 e i 18 anni, ad un corso di musica. Le istituzioni idonee includono gli Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciuti, cori, bande e scuole di musica riconosciute da una Pubblica Amministrazione, scuole di musica iscritte ai registri regionali e conservatori. La detrazione IRPEF viene effettuata nel momento in cui si fa la dichiarazione dei redditi. Bisogna quindi pagare con metodi tracciabili le scuole e i corsi (carte di debito, di credito, bonifici, assegni ecc…) e bisogna conservare fatture e ricevute da presentare poi al commercialista.

Impostazioni privacy