Non solo musei gratis, ma anche sconti e visite a Torino per la Festa della Donna

La festa delle Donne è ormai alle porte, e proprio per questo non potete lasciarvi sfuggire tutte le opportunità che ha da offrire

donne e fiori
Cosa fare a Torino (retididedalus.it)

Manca ormai sempre meno: la giornata della Festa delle Donne è ormai alle porte e sono in molti che stanno cercando nuove attività da poter fare proprio nel corso di questa giornata. A dare una spinta decisiva, inoltre, ci pensa una delle ultime iniziative per le quali tutte le donne, nel corso di venerdì 8 marzo, avranno l’accesso libero e dunque gratuito ai musei.

Ma attenzione, perché le sorprese di certo non finiscono qui. Sempre in occasione della Festa delle Donne, infatti, la città di Torino ha deciso di mettere tantissime opportunità e iniziative proprio a disposizione di tutte le donne: per sapere di cosa stiamo parlando e cosa offre, continuate a leggere insieme a noi. 

Festa della Donna, cosa potremo fare e avere

donne e fiori
Cosa fare a Torino (retididedalus.it)

Come prima cosa bisogna sapere che, proprio in occasione della Festa della Donna e per quanto riguarda la città di Torino, ci sarà la possibilità di accedere in modo gratuito a tutti i Musei Reali. Proprio per questo motivo, tantissime onne potranno così godere delle bellezze del Palazzo Reale, dell’Armeria Reale, della Cappella Sindone, della Galleria Sabauda ma anche di tantissimi altri musei. Inoltre, non si tira certo indietro come ogni anno la Fondazione Torino Musei.

Oltre alla possibilità di entrare gratis, infatti, si potrà anche portare un qualcuno con sé che avrà in regalo un biglietto a un prezzo super scontato. Così, proprio grazie a questa opportunità, nel corso della giornata di venerdì 8 marzo, si potrà godere della bellissima e affascinante mostra di Francesco Hayez a Torrino, o ancora il Traduizioni d’Eurasia e il Liberty. Per quanto riguarda, invece, il Theatrum Sabaudiae, qui verranno proposti ben due itinerari tematici dedicati al tema del femminile in Asia e dunque alla “Donna da Oriente”. Qui, dunque, si potranno ammirare i corredi funerari della collezione cinese, un allestimento della collezione giapponese ma anche delle raffinate decorazioni dell’arte islamica.

Sempre qui, inoltre, si potrà scegliere l’itinerario che invece si concentrare sulle opere d’arte del museo e incentrate sulle forme femminili del divino, così da potersi avvicinare al mondo dell’Induismo e del Buddhismo. Da non sottovalutare, inoltre, sempre in occasione della festa della donna l’ingresso ai percorsi museali di Palazzo Carignano, Villa della Regina, Castello di Agliè, Castello di Racconigi e Forte di Gavi; al Castello di Moncalieri invece si applica la tariffa ridotta speciale di € 3,00. O, ancora, la visita tematica alla Villa della Regina e a Palazzo Corigliano. Per gli amanti dell’arte e della fotografia, saranno aperti anche gli appartamenti privati novecenteschi.

Impostazioni privacy