Cestini di vimini: come usarli in casa per dare un tocco shabby chic che tutti amano

Cestini di vimini, scopri come usarli per dare un tocco diverso alla tua casa, tutti i consigli per un ambiente perfetto.

Cesti di vimini, come usarli in casa
Cesti di vimini- retididedalus.it

Il vimini è un materiale di origine naturale che si ottiene dalla pianta di salice, viene ormai utilizzato per realizzare diversi elementi d’arredo come ad esempio cesti, sedie e piccole librerie. Il salice esiste di diverse varietà, quella del vimini in particolare è possibile che cresca più di frequente in Asia Occidentale ed in Europa.

È alta circa 10 metri ed i suoi rami sono inizialmente ricoperti da peluria, quando la pianta compie due anni, i peli cadono e lasciano i rami completamente lisci, a primavera sulla pianta sbocciano dei fiori di colore giallo. La  glicoside salicina contenuta nella corteccia e nelle foglie, rende tossica la pianta per diversi animali. La pianta cresce rapidamente ma per farlo ha bisogno di un’elevata quantità di acqua.

Cestini di vimini, come vengono ricavati

Dai un tocco shabby chic che tutti amano
Cestini di vimini, come usarli- retididedalus.it

I rami giovani della pianta, vengono impiegati per la costruzione di cesti e arredi, la raccolta deve essere effettuata nel periodo invernale, quando la pianta è in fase di riposo e la linfa è scesa. Il periodo migliore, va da novembre a dicembre ma può durare anche fino alla fine di febbraio. Il taglio dovrà essere effettuato durante la luna cadente, in questo modo diminuirà il rischio di un’infestazione da tarli del legno.

Dopo aver raccolto i rami, vanno puliti dalle foglie, suddivisi per dimensioni e calibro, dividendoli in fascine. I rami devono poi essere lasciati ad essiccare in piedi in un ambiente fresco e ventilato, dove la luce solare non li colpisce direttamente.

Esiste una vera e propria cultura sulla lavorazione del vimini, in alcuni piccoli borghi infatti l’arte di intrecciare i cesti ancora sopravvive tutt’oggi. Si tratta di una lavorazione artigianale che non è in grado di essere sostituita da nessun macchinario industriale. Per realizzare questi oggetti è necessaria molta pazienza e manualità.

Cesti di vimini, come usarli in casa

Il vimini è un materiale estremamente delicato, una volta comprato un prodotto di questo materiale infatti, sarà necessario trattarlo con cura, bisogna evitare di lasciarlo al sole o di esporlo alla pioggia. Con i raggi solari potrebbe sbiadire e l’aria troppo secca potrebbe crepare i mobili, che col tempo potrebbero addirittura rompersi.

Se l’ambiente è umido inoltre si potrebbe formare della muffa, per una corretta manutenzione è raccomandato spolverare l’oggetto utilizzando un pennello. I cesti di vimini possono essere utilizzati con un tocco di creatività, è infatti possibile trasformarli ad esempio in un lampadario estremamente originale. I cesti possono essere reinventati come vasi per piante, si tratta di un ottimo metodo per renderli funzionali e dinamici.

Impostazioni privacy