Notizie

Piano a induzione, tutti i pro e i contro per fare una scelta ponderata e adatta alle tue esigenze

Il piano a induzione è un metodo di cottura moderno e pratico, ma bisogna considerarne anche i contro prima di installarlo in casa.

Piano a induzione, pro e contro di installarlo in casa (Retididedalus.it)

All’inizio dei tempi gli ominidi erano soliti consumare cibo crudo, in seguito la scoperta e la domesticazione del fuoco, avvenute circa 125mila anni fa, hanno comportato una vera e propria rivoluzione. Abbiamo cominciato a mangiare cibi cotti e, di lì in poi, non abbiamo più smesso. Con l’avanzare dei millenni, dunque, abbiamo usato il calore in vari modi e abbiamo visto evolversi i metodi di cottura.

Dalla fiamma viva dei secoli scorsi siamo giunti ai forni, a elettrodomestici quali la friggitrice ad aria e oggi una delle modalità di cottura più all’avanguardia è sicuramente quella ottenuta tramite il piano a induzione. Questa tecnologia sfrutta la corrente elettrica per generare un campo elettromagnetico. Quest’ultimo, a sua volta, è in grado di movimentare le molecole di metallo delle pentole, generando calore.

Piano a induzione: i vantaggi

Verdure cotte su un piano a induzione (Retididedalus.it)

Per questa ragione il piano a induzione si differenzia dal piano elettrico anche a colpo d’occhio: l’induzione scalda solo il fondo della pentola, mentre il piano elettrico sfrutta il calore di alcune resistenze, che diventano incandescenti. Nelle cucine più moderne il piano a induzione è una soluzione pratica, che permette di risparmiare anche in termini di consumo di gas o tempo.

La cottura a induzione, in effetti, riduce i tempi di preparazione e, distribuendo il calore in modo uniforme, dà vita a cotture di alto livello. Inoltre un piano a induzione è facile da usare e da tenere pulito. Tra i vantaggi possiamo considerare anche il fatto che col piano a induzione non ci si può bruciare, proprio per via del suo peculiare funzionamento.

Piano a induzione: gli svantaggi

Esistono però anche dei contro da mettere in luce rispetto al piano a induzione, primo tra tutti il consumo di energia elettrica, che potrebbe comportare sovraccarichi all’impianto o problemi di alimentazione per gli altri elettrodomestici. Per questo si consiglia di aumentare ad almeno 4 chilowatt di potenza la fornitura domestica.

Un altro fattore da considerare è lo spazio: il piano a induzione ha una profondità di circa 5 cm, cui bisogna aggiungerne altri 3 per evitare surriscaldamenti. In altre parole esso andrà installato in una zona spaziosa, evitando di posizionarlo in prossimità di altri elettrodomestici. Considerati i pro e contro di questa tecnologia, si può dunque decidere se convertirsi al piano a induzione o se continuare a utilizzare i classici fornelli.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

4 giorni ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

4 giorni ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

4 giorni ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

5 giorni ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

5 giorni ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

5 giorni ago