Se trovi dei rami secchi puoi usarli facilmente per creare dei bellissimi oggetti da esporre in casa

Non gettare i rami secchi che incontri sul tuo cammino ma usali per creare degli oggetti bellissimi per arredare casa.

Fiori secchi su stelo marrone in casa
Ramo con infiorescenze (retididedalus.it)

Quella di poter dare una nuova vita, o diverse nuove vite, ai rami secchi destinati a essere gettati via non è solamente un’idea che riguarda l’estetica del loro riutilizzo, ma anche una considerazione più etica per gli amanti della natura. Se credevi dunque che non fosse possibile far prendere una forma diversa alle piante che hanno perduto inevitabilmente la loro vitalità nel corso del tempo, oppure a causa degli agenti atmosferici, è ora giunto il momento di ricrederti.

Rami secchi come riutilizzarli per creare bellissimi oggetti

Piccoli rami asciutti in una bottiglia di vetro
Rami secchi in bottiglia (retididedalus.it)

Nel caso in cui si abbiano a disposizione dei rami secchi può essere sorprendente scoprire come questi ultimi possano essere riutilizzati in modi diversi, e in base ai propri gusti, per arredare casa. Grazie ad alcune indicazioni, e ad un pizzico di creatività, la raccolta di un materiale naturale presente in un bosco, o nel proprio giardino, può trasformarsi in un interessante elemento di design. Utile per arredare diversi ambienti della propria abitazione.

Una delle modalità più gettonate è quella di dipingere i rami secchi dapprima raccolti. Una volta asciutti si potranno inserire i rami in un contenitore trasparente a nostra scelta. Il risultato, grazie all’aggiunta al suo interno di minerali, sabbie colorali o pietre levigate, sarà quello di aver creato un originale soprammobile.

Per chi ha a cuore le pratiche finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente potrà anche scegliere di non dipingere i rami secchi preferendo invece intrecciarli tra loro. Grazie a questo espediente si può decorare alcuni angoli di casa con la magia tipica della memoria del bosco.

Ogni ramo – come ogni albero – ha infatti una sua unicità. Dunque riutilizzare questi elementi naturali in favore della sostenibilità, seguendo – ad esempio – tecniche pittoriche o di design, può contribuire a valorizzare quest’unicità raccontando, al contempo, anche una storia sognante ai propri ospiti.

Decorazioni per centrotavola

Oltre alle ultime idee stilate per realizzare delle decorazioni fai da te per le prossime festività, si può valutare anche l’idea di raccogliere e utilizzare dei piccoli rami caduti dagli alberi per creare un centrotavola in legno letteralmente unico nel suo genere. Sarà sufficiente dividere i rami della lunghezza che preferiamo e unire ciascuno dei pezzi creando una forma rettangolare o tondeggiante a seconda di quelle che sono le nostre preferenze.

Come base per il centrotavola si può utilizzare anche un piatto, di qualsiasi materiale, che non utilizziamo più. Possiamo eventualmente dipingerlo dei colori che più ci piacciono o accompagnarlo con delle decorazioni di diverso tipo, come nastri o altri piccoli oggetti. Infine i rami possono essere incollati tra loro o legati con dello spago.

La creazione risulterà molto semplice ma altrettanto gradevole alla vista nonché adatta per l’utilizzo – grazie alla sua neutralità – a qualsiasi momento dell’anno.

Impostazioni privacy