Entro il 18 marzo puoi richiedere il Bonus Psicologo 2024: cifre e come fare richiesta

Bonus psicologo, affrettati a effettuare la richiesta la scadenza è vicina, scopri i requisiti per ottenerlo e come funziona.

Puoi richiedere il bonus psicologo
Bonus psicologo 2024- retididedalus.it

La salute mentale è estremamente importante, avere un equilibrio psicologico infatti ci garantisce una vita meno stressante e più sana. Anche se questo aspetto viene molto sottovalutato, prendersi cura della propria sanità mentale è fondamentale. Fare un lavoro su se stessi è molto importante, sono molte le strategie che possiamo utilizzare per essere più sereni e imparare a conoscerci meglio.

Apportare dei semplici cambiamenti alla propria vita, introducendo abitudini positive, è un primo passo, in alcuni casi tuttavia potrebbe essere d’aiuto anche supporto di un professionista. Andare dallo psicologo può aiutarci a migliorare la nostra qualità della vita, non dobbiamo considerare questa scelta come un qualcosa di cui vergognarsi o un tabù, a chiunque farebbe bene entrare in questo percorso.

Bonus psicologo, in cosa consiste

Affrettati per richiedere il bonus psicologo
Bonus psicologo, come fare richiesta- retididedalus.it

Il bonus psicologo, può essere ottenuto in seguito ad una domanda che dovrà essere inoltrata all’Inps, per farlo si avrà tempo dal 18 marzo al 31 maggio del 2024. Si tratta di un contributo per sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia, l’importo massimo che si potrà ottenere è pari a 1500 €, tuttavia sono previsti dei requisiti per poter ricevere il sussidio.

A poter effettuare la richiesta, sono le persone che si trovano in una condizione di depressione, ansia, stress o fragilità psicologica, che intendono iniziare un percorso terapeutico. I soggetti dovranno essere residenti in Italia e avere un valore Isee non superiore a 50.000 €. La domanda potrà essere inoltrata online o attraverso il contact center, ad occuparsi della gestione delle domande sarà l’Inps.

Bonus psicologo, tutte le informazioni da tenere a mente

Il contributo massimo, è pari a 1500 € e sarà modulato in base all’isee del richiedente, tenendo conto dell’articolo 3 del decreto interministeriale. Chi ha un valore Isee inferiore a 15.000 € ad esempio, potrà ottenere fino a 50 € per ogni seduta, in questo caso si riceverà l’importo massimo. Chi ha un Isee tra i 15.000 e 30.000 €, potrà ottenere 1000 €, mentre con un valore Isee superiore ai 30.000 €, che non dovrà superare i 50.000 €, sono previsti 500 €.

Una volta inoltrate le domande, saranno stilate delle graduatorie per l’assegnazione del beneficio, le quali saranno distinte per regione e provincia. Si terrà conto del valore Isee più basso e dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, l’esito della richiesta sarà notificato tramite SMS o e-mail. Se la domanda sarà accolta verrà indicato al soggetto anche l’importo del beneficio e il codice univoco ad esso associato. Il codice dovrà essere comunicato nelle sessioni di psicoterapia al proprio professionista che dovrà aver aderito all’iniziativa e dovrà essere regolarmente iscritto all’Albo.

Impostazioni privacy