Siamo ad una svolta epocale: il prezzo dell’oro è salito alle stelle

In crescita il prezzo dell’oro, con quotazioni mai raggiunge prima d’ora: siamo a un svolta epocale, determinata dall’instabilità.

Quotazioni in risalita per l'oro
Quotazioni in risalita per l’oro (Retididedalus.it)

Lo sappiamo bene, tutti quanti: nei periodi di instabilità finanziaria, ecco che torna la corsa all’oro. In borsa, nelle ultime ore, si è assistito all’incremento del prezzo dell’oro, con quotazioni mai registrate prima. Un record causato dalle incertezze dei mercati, ma anche dagli investimenti delle società orientali. Nelle ultime ore sono state toccati i 2,147 dollari all’oncia troy.

L’unità di misura che si utilizza per l’oro è equivalente a 31,1 grammi. Ieri si è toccato il record di quotazione, superando anche il recente tetto, anche questo da record, di 2,135 dollari, raggiunto alla fine del 2023. Dal periodo pandemico fino a oggi, l’oro ha visto un netto incremento di interesse, e quindi di prezzo, determinato a un periodo storico di crisi economica in tutto il pianeta.

Prezzo dell’oro in rialzo, è record nelle ultime ore: le cause che scatenano la corsa all’oro

Accumulo di lingotti d'oro
Accumulo di lingotti d’oro (Retididedalus.it)

Quando le condizioni economiche (dell’economia generale del mondo) sono precarie, ecco che ritorna la corsa all’oro, come bene rifugio. Investire su questo materiale significa far fronte alle inflazioni o al crollo dei beni materiali. Puntare sull’oro significa mantenere nel tempo lo stesso (o quasi) potere di acquisto, senza esporsi a improvvise perdite di valore.

Dal 2020 a oggi tanti investitori hanno preferito acquistare lingotti, ma non solo. La pandemia da Covid (Ti senti stanco? Potresti avere una sindrome scoperta da poco), la guerra in Ucraina, la guerra in Medio Oriente, sono fattori che hanno dato una scossa fortissima ai mercati mondiali, creando un terremoto di instabilità. Da qualche settimana, inoltre, l’interesse degli investitori per l’oro si è intensificato.

Dopo due anni di rialzi ininterrotti, per combattere l’inflazione progressiva e repentina a livello internazionale, le banche centrali di riferimento, come la Federal Reserve statunitense e la Banca Centrale Europea, stanno mantenendo i tassi di interesse fermi. Secondo le previsioni, nei prossimi mesi i tassi di interesse scenderanno, perciò detenere oro è più conveniente.

Perché gli investitori puntano sull’oro in questo periodo

Ma la risalita del prezzo dell’oro è determinata anche dalla situazione cinese. Anche in Cina è esplosa una crisi economica incredibile. Il mercato immobiliare, ad esempio, che per decenni ha guidato la crescita del paese, ora è in declino. Le aziende hanno costruito troppo, ma le case sono rimaste quasi tutte invendute. Per quale motivo?

I giovani cinesi, per via di una maggiore istruzione e migliori condizioni di vita, fanno sempre meno figli, come il resto del mondo, la disoccupazione è elevatissima, i consumi sono bassi, e tante aziende straniere stanno lasciando il paese a causa delle restrizioni anti spionaggio. Tanti investitori, inoltre, spostano il proprio capitale fuori dalla Cina, puntando sul Giappone. Comunque sia, investire in oro non significa necessariamente acquistare lingotti.

Si può investire nell’oro anche non fisicamente, tramite titoli finanziari legati all’oro, così come i futures, dei contratti con cui ci si impegna ad acquistare o a vendere oro in futuro. O ancora, esistono gli ETF, dei titoli emessi da fondi di investimento che possiedono i lingotti d’oro. Insomma, il legame tra titoli di borsa e oro è molto stretto.

Impostazioni privacy