Festival della Cultura Alimentare: appuntamento a Matera il prossimo 16 marzo

Festival della cultura alimentare a Matera, svelato il programma completo dell’evento, scopri come mai dovresti partecipare.

Cultura alimentare a Matera
Festival Matera- retididedalus.it

Matera è una delle città più antiche del mondo, nella quale possiamo immergerci tra storia, cultura e natura, è un luogo che ha molto da offrire nel quale è possibile ammirare panorami mozzafiato e opere architettoniche uniche al mondo. Matera è stata fonte di ispirazione per diversi artisti come ad esempio Giovanni Pascoli e Carlo Levi.

Ad oggi i suoi sassi sono considerati patrimonio dell’umanità, moltissime persone da tutto il mondo vengono a visitarla. Si tratta di un territorio unico che vanta una storia millenaria, dal punto di vista gastronomico, possiamo provare ricette genuine ma al contempo deliziose.

Festival della cultura alimentare a Matera, il programma completo

Appuntamento a Matera
Festival, il 16 Marzo- retididedalus.it

“Cultural”, con il festival dedicato alla cultura alimentare italiana, ha l’obiettivo di diffondere spunti per una sana alimentazione basata su qualità, sostenibilità, rispetto degli ecosistemi e della stagionalità. Attraverso il festival si punta a promuovere l’eccellenza del territorio, affidandosi alla scelta di materie prime lavorate come vuole la tradizione. Si potranno assaggiare tipicità enogastronomiche locali e saranno valorizzate le piccole realtà produttive.

Il progetto nasce per sostenere l’attività produttiva e artigianale italiana e la sana alimentazione. Non è la prima volta che il festival viene organizzato, infatti la prima edizione si è tenuta nel 2014. Ad oggi si contano 13 edizioni e il coinvolgimento di oltre 500 produttori. Grazie all’evento è stato possibile far conoscere il patrimonio enogastronomico italiano anche all’estero e sostenere le aziende nel loro percorso di crescita professionale.

Festival della cultura alimentare, tutti i dettagli

Il festival si rivolge ad albergatori, ristoratori, chef, pizzaioli e foodies, un ottima occasione per incontrare i produttori e assaggiare i migliori prodotti. Si potrà assistere a masterclass, interviste e partecipare a laboratori organizzati con i professionisti del settore, oltre al cibo ci saranno anche vini locali e sommeliers capaci.

L’evento si terrà ad “Alvino Relais – Mulino Contemporaneo”, si tratta della sede di un antico mulino a vapore risalente intorno al 1885 per opera dell’architetto Leonardo Ridola, a commissionarlo fu la famiglia Alvino. L’evento si svolgerà in tre giornate, Sabato 16 e Domenica 17 Marzo, dalle 10:30 alle 19:00 Lunedi dalle 10:30 alle 18:00, l’ingresso sarà gratuito ma la prenotazione online è obbligatoria.

La struttura è stata abbandonata per diverso tempo, ma nel 2019 il mulino è stato sottoposto a un lavoro di recupero archeologico industriale davvero invidiabile. Ad oggi è curato nei minimi dettagli e si tratta di una location perfetta per inaugurare la stagione di eventi di questo tipo.

Impostazioni privacy