Marzo tutto da leggere: i libri più attesi in uscita questo mese

Per un marzo “tutto da leggere” sfoglia l’introduzione di alcuni dei libri più attesi in uscita questo mese. 

I nuovi romanzi di Elif Batuman ed Emily Henry
Romanzi marzo 2024 (retididedalus.it)

Mentre la brillante commedia romantica “People we meet on vacantion” (dal titolo italiano “Un amore in vacanza”) fa capolino nelle librerie della penisola (dal 5 marzo e per “HarperCollins”) vi presentiamo alcune delle più interessanti novità sui libri in uscita nel mese della primavera del 2024.

Se è vero che il terzo romanzo e best-selle dell’autrice Emily Henry ha già raccontato il tentativo di due migliori amici di recuperare il loro rapporto in un ultimo viaggio, nel frattempo – dal 1 al 12 marzo 2024 – l’editoria italiana presenta anche altre avventure ai suoi lettori.

Introduzione ai libri in uscita nel mese di marzo 2024

Copertina del nuovo romanzo di Dido Michielsen
“Figlia di due mondi” D. Michielsen (retididedalus.it)

Fra queste prime uscite, le prime sono quattordici storie contenute nel piacevole vortice di malinconia di “Gente di Taipei“. Il risultato del nuovo lavoro di Bai Xianyong. Oppure “Aut-Aut”, il nuovo romanzo di Elif Batuman dopo “L’idiota”. Nelle prime pagine della scrittrice statunitense si incontra il personaggio Selin. Una giovane donna alla continua scoperta di se stessa.

Al terzo posto – di certo non per ordine di importanza, ma cronologico – l’editoria italiana presenta un’altra nuova creazione. Quella, stavolta, di Dido Michielsen. La biografa olandese, dopo il suo “l’isola della memoria”, aveva già letteralmente mostrato ai suoi lettori uno speranzoso sketch della sua memoria storica sul colonialismo. In questo caso, però, il punto di vista dell’autrice nata a Amersfoort si sposta su un altro emozionante excursus. Quello rappresentato dalla ricerca di Louisa, in “Figlia di due mondi”.

Dopo “Dilaga Ovunque” dello scrittore Vanni Santoni, nella recente nuova edizione “Laterza” dell’ultimo dei cinque romanzi dell’autore, “Feltrinelli” presenta – invece – anche per i lettori Kindle, una storia per gli amanti dell’indagine. Con il suo ultimo giallo “Il sogno di Unrun“, lo scrittore Ragnar Jónasson si addentra nelle dinamiche che coinvolgono un ispettore di polizia in un caso un’atmosfera nordica e in una località che rimane temporaneamente isolata dal resto del mondo.

Estratti e altre curiosità

Dopo aver ascoltato un estratto di “People we meet on vacation” di Emily Henry, ci dedichiamo a un’altra opera letteraria. “Profeta“, di Sin Blaché e Helen MacDonald, è un romanzo sulla memoria. O meglio un viaggio, edito sempre da “Feltrinelli”, che desidera raccontare – da un punto di vista particolarmente originale – come i nostri ricordi possano agire nel nostro presente.

Infine, “Marsilio Editore” presenta il nuovo libro di Antonio Franchini, dal titolo “Il Fuoco che ti porti dentro“. Si tratta del racconto completo della vita di una donna, Angela, che però – al di là del significato che potrebbe avere il suo nome – rappresenta l’emblematico e tragicomico ritratto di un’Italia che probabilmente nessuno potrebbe desiderare conoscere da vicino.

Impostazioni privacy