Cultura

Scopriamo la Casa di Piero della Francesca: ora è un museo tutto da scoprire

Luogo ricco di fascino, la Casa di Piero della Francesca è un museo unico, da non farsi sfuggire. Approfondiamone tutte le peculiarità.

La casa di Piero della Francesca (Retididedalus.it)

Incastonata nella splendida cornice della Toscana, la casa di Piero della Francesca è oggi uno splendido museo, da non perdersi. Si tratta di una dimora ricca di fascino, che ha visto nascere, vivere e morire il grande maestro del Rinascimento, trasformata oggi in un’esposizione suggestiva.

Circondata dalle colline, si trova nell’incantevole borgo di Sansepolcro (situato in provincia di Arezzo) e al suo interno ospita anche la Fondazione Piero della Francesca Onlus, che ha dato vita a un suggestivo percorso espositivo con le opere rilevanti del pittore. Avente sede in via Aggiunti 71, la casa-museo ospita sia l’esposizione dedicata all’intramontabile artista, sia l’Aboca Museo, inerente al mondo delle piante medicinali (scopri che città visitare in questo periodo dell’anno).

Casa di Piero della Francesca: i dettagli

Casa di Piero della Francesca (Retididedalus.it)

La casa-museo di Sansepolcro, che ha accompagno la vita di Piero della Francesca, si trova nel cuore del borgo. Articolata in tre piani, la facciata è imponente e al suo interno è arricchita da soffitti lignei.

Ad oggi sede del museo dedicato al pittore, racchiude molti dei suoi dipinti più suggestivi e installazioni multimediali che ripercorrono la vita dell’artista. Una stanza unica è la biblioteca, ricca di libri. Dopo anni di chiusura, la Fondazione ha messo in campo un forte impegno per restaurare l’abitazione, adibendola a museo: la dimora rappresenta oggi un’attrazione capace di richiamare tantissimi visitatori, attratti dalla sua atmosfera unica. Visitando la casa-museo ci si cala nella vita del mostro sacro dell’arte e nel suo lavoro (se sei un appassionato di arte, sappi che a Napoli in questo periodo ci sono tantissime cose da vedere).

Piero della Francesca: alcune curiosità sul grande artista

Nato intorno al 1412, Piero della Francesca è stato un geniale matematico e pittore, esponente della corrente dell’Umanesimo, che ha contribuito alla nascita del Rinascimento.

Sulla vita dell’artista non ci sono tracce precise, in quanto i suoi documenti custoditi all’anagrafe del paese sono stati bruciati. Per tutta la sua esistenza, l’artista è stato legato al borgo Sansepolcro, dove è nato, ha studiato ed è deceduto, anche se ha viaggiato molto, spostandosi tra Urbino e Roma. Autore di opere dal valore immenso, è mancato proprio nel paesino della provincia di Arezzo, per via di una patologia agli occhi grave, che ha stoppato il suo lavoro negli ultimi anni della sua vita. Il suo corpo è custodito nel Duomo di Sansepolcro.

Virginia Grozio

Recent Posts

Lidl che eleganza! Con €30 farai scoppiare di invidia tutti i tuoi ospiti: l’offerta imperdibile

Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…

2 mesi ago

Invalidità civile 100%: l’elenco completo di diritti e agevolazioni che ti spettano nel 2025

L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…

2 mesi ago

Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti: arriva per email, ecco cosa c’è scritto

Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…

2 mesi ago

Blocco contanti in tutta Europa, arriva la nuova legge: il limite è per tutti

L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…

2 mesi ago

“Pronto a lasciare per sempre”, cosa succederà ad Un Posto al sole

Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…

2 mesi ago

Legge 104, in pochi sanno che non devi pagare più le tasse: la lista completa, che il CAF ancora non vi ha fatto

Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…

2 mesi ago