Scopriamo+la+Casa+di+Piero+della+Francesca%3A+ora+%C3%A8+un+museo+tutto+da+scoprire
retididedalusit
/2024/03/13/scopriamo-la-casa-di-piero-della-francesca-ora-e-un-museo-tutto-da-scoprire/amp/
Cultura

Scopriamo la Casa di Piero della Francesca: ora è un museo tutto da scoprire

Luogo ricco di fascino, la Casa di Piero della Francesca è un museo unico, da non farsi sfuggire. Approfondiamone tutte le peculiarità.

La casa di Piero della Francesca (Retididedalus.it)

Incastonata nella splendida cornice della Toscana, la casa di Piero della Francesca è oggi uno splendido museo, da non perdersi. Si tratta di una dimora ricca di fascino, che ha visto nascere, vivere e morire il grande maestro del Rinascimento, trasformata oggi in un’esposizione suggestiva.

Circondata dalle colline, si trova nell’incantevole borgo di Sansepolcro (situato in provincia di Arezzo) e al suo interno ospita anche la Fondazione Piero della Francesca Onlus, che ha dato vita a un suggestivo percorso espositivo con le opere rilevanti del pittore. Avente sede in via Aggiunti 71, la casa-museo ospita sia l’esposizione dedicata all’intramontabile artista, sia l’Aboca Museo, inerente al mondo delle piante medicinali (scopri che città visitare in questo periodo dell’anno).

Casa di Piero della Francesca: i dettagli

Casa di Piero della Francesca (Retididedalus.it)

La casa-museo di Sansepolcro, che ha accompagno la vita di Piero della Francesca, si trova nel cuore del borgo. Articolata in tre piani, la facciata è imponente e al suo interno è arricchita da soffitti lignei.

Ad oggi sede del museo dedicato al pittore, racchiude molti dei suoi dipinti più suggestivi e installazioni multimediali che ripercorrono la vita dell’artista. Una stanza unica è la biblioteca, ricca di libri. Dopo anni di chiusura, la Fondazione ha messo in campo un forte impegno per restaurare l’abitazione, adibendola a museo: la dimora rappresenta oggi un’attrazione capace di richiamare tantissimi visitatori, attratti dalla sua atmosfera unica. Visitando la casa-museo ci si cala nella vita del mostro sacro dell’arte e nel suo lavoro (se sei un appassionato di arte, sappi che a Napoli in questo periodo ci sono tantissime cose da vedere).

Piero della Francesca: alcune curiosità sul grande artista

Nato intorno al 1412, Piero della Francesca è stato un geniale matematico e pittore, esponente della corrente dell’Umanesimo, che ha contribuito alla nascita del Rinascimento.

Sulla vita dell’artista non ci sono tracce precise, in quanto i suoi documenti custoditi all’anagrafe del paese sono stati bruciati. Per tutta la sua esistenza, l’artista è stato legato al borgo Sansepolcro, dove è nato, ha studiato ed è deceduto, anche se ha viaggiato molto, spostandosi tra Urbino e Roma. Autore di opere dal valore immenso, è mancato proprio nel paesino della provincia di Arezzo, per via di una patologia agli occhi grave, che ha stoppato il suo lavoro negli ultimi anni della sua vita. Il suo corpo è custodito nel Duomo di Sansepolcro.

Virginia Grozio

Recent Posts

Nord Italia in ginocchio: il maltempo miete altre vittime, 3 morti ed un disperso

Nubifragi ed esondazioni stanno mettendo in ginocchio il nord del nostro Paese, causando anche morti…

37 minuti ago

Ricerche senza sosta di Alex Marnagon, un giovane di 26 anni scomparso durante una festa

Durante una festa, un giovane 26enne è scomparso: sono in atto le ricerche di Alex…

2 ore ago

Il caldo d’estate si combatte a tavola: sono questi i cibi migliori per rinfrescarci

Con l'arrivo dell'estate, il caldo si fa sempre più ingestibile, ma come lo possiamo combattere…

2 ore ago

Precipita da una scogliera: non ce l’ha fatta Oriana Bertolino, aveva solo 31 anni

Un terribile incidente ha tolto la vita ad una giovane donna di soli 31 anni,…

3 ore ago

Con queste bucce creo un fertilizzante miracoloso per le mie piante

Conosci questo fertilizzante super naturale? Tutto quello che devi procurare per realizzarlo e i passaggi…

3 ore ago

Sagra rinviata: siamo ancora in tempo per andarci, è il 1 luglio

La storica Sagra del Pesce è stata rinviata a lunedì primo luglio: c'è ancora tempo…

5 ore ago