Fioriture di primavera: dove ammirare le più belle della Lombardia

Scopriamo dove si trovano le fioriture più belle in Lombardia, da non farsi sfuggire per una gita primaverile indimenticabile, avvolgendosi tra colori e profumi. 

Primavera
Fiori (Retidedalus.it)

La primavera è alle porte, per la felicità di molti, stufi del lungo inverno appena passato. Dopo i mesi bui e nel segno del freddo, arriva la bella stagione tra le più amate in assoluto che fa da preludio all’estate, momento preferito dell’anno di tantissimi.

Nelle prossime settimane le giornate si allungano, il clima si fa mite e la natura sboccia, regalando uno scenario perfetto per una vacanza o una gita fuori porta. Oltre alle città d’arte, gli angoli di montagna e di mare, una tappa suggestiva è rappresentata dagli orti botanici, in fiore in questi giorni. Scopriamo i più suggestivi, con un focus sulle fioriture della Lombardia tutte da scoprire (qui trovi dei consigli su come creare un giardino pieno zeppo di fiori).

Fioriture di primavera: le più suggestive della Lombardia

Fiori primavera
Fioritura (Retididedalus.it)

Visitare un orto botanico è di certo un’esperienza unica, che ci avvolgere tra profumi e colori.

Tra i più belli del Bel Paese, in Lombardia è protagonista assoluto l’Orto botanico di Brera, sorto nel Settecento sul volere di Maria Teresa d’Austria: oasi di pace ricca di fiori suggestivi, compie in questo 2024 250 anni. Oltre alla vasta fioritura, nell’area si possono visitare la suggestiva Biblioteca Braidense, l’Accademia, la Pinacoteca e l’Osservatorio Astronomico e molto altro ancora. Sono in corso dei lavori per creare nuovi spazi, che custodiranno anche delle esposizioni di erbe preziose (scopri qui un focus su una pianta particolare).

Altri orti botanici suggestivi della Lombardia

Spostandosi a Pavia, troviamo un fantastico orto botanico, che è il più antico della regione. Quest’anno ha spento 251 anni e dopo mesi di ristrutturazioni ha riaperto lo scorso febbraio. Dai primi di marzo si possono godere delle sue fioriture, composte da splendidi fiori tra tulipani, iris, gladioli e narcisi. Inoltre, c’è anche un meraviglioso roseto.

Spicca poi, l’orto botanico Lorenzo Rota, custodito a Bergamo, composto da fiori e piante aromatiche, incastonate in percorsi suggestivi. Altra perla di Milano, è l’orto botanico di città Studi, aperto dal 2001, dove non solo ci sono fioriture stupende, ma anche un’area di ricerca e didattica. A Bormio è imperdibile il Giardino Botanico Alpino Rezia e a Toscolano Maderno (in provincia di Brescia) l’Orto botanico “G. E. Ghirardi”. Questi orti botanici fanno parte dei 102 sparsi per tutto lo Stivale, rappresentando una tappa immancabile per regalarsi una gita primaverile emozionante.

Impostazioni privacy