La+chiamano+la+%26%238220%3BPiccola+Versaille%26%238221%3B+e+si+trova+a+Milano%3A+di+una+bellezza+che+toglie+il+fiato
retididedalusit
/2024/03/15/la-chiamano-la-piccola-versaille-e-si-trova-a-milano-di-una-bellezza-che-toglie-il-fiato/amp/
Cultura

La chiamano la “Piccola Versaille” e si trova a Milano: di una bellezza che toglie il fiato

Restando in Italia, si può contemplare una villa da sogno che ricorda l’atmosfera della Francia del Settecento, nota come la “Piccola Versaille”. Si trova nei pressi di Milano e la sua bellezza è incantevole. 

Piccola Versaille, perla di Milano (Retididedalus.it)

L’Italia è un concentrato di bellezza, storia e cultura, richiamando turisti da ogni parte del globo. Dall’immenso patrimonio naturalistico e culturale, lo Stivale offre meraviglie a ogni angolo: oltre ai paesaggi di natura incontaminata e i litorali di mare, il Bel Paese è anche un concentrato di arte.

Sono tantissimi i musei ricchi di collezioni dal valore immenso, come anche le architetture spettacolari. Tra queste, spicca un palazzo da sogno, conosciuto come la “Piccola Versaille”: approdando in questo luogo magico è come se si fosse trasportati in Francia, restando invece nel capoluogo meneghino. Scopriamone tutti i dettagli (qui trovi un focus sulle città da visitare in primavera).

La”Piccola Versaille” è una perla di Milano: si tratta di un luogo meraviglioso

Villa Arconati (Retididedalus.it)

Conosciuta come la “Piccola Versaille”, Villa Arconati è una perla collocata a pochi chilometri da Milano, nella frazione di Castellazzo di Bollate, da visitare almeno una volta nella vita.

Si tratta di una residenza nobiliare stupenda, nota anche come “Castellazzo”,  che fa parte dello splendido Parco delle Groane, area naturalistica protetta della Lombardia. Architettura storica più famosa della zona, vista la maestosità della struttura e l’immenso giardino che la circonda, l’antico edificio conta su visitatori presenti tutto l’anno (scopri qui una villa stupenda situata a Roma).

Villa Arconati, dalle origini alle peculiarità

Per quanto riguarda le sue radici storiche, la Villa Arconati ha visto la sua prima costruzione nell’epoca medievale, per poi essere trasformata in un edificio nobiliare nel Cinquecento, diventando la dimora dei Marchesi Cusani e successivamente del Cardinale Carlo Emmanuele Pio di Savoia. In questo luogo magico, sono stati ospitati personaggi illustri come gli scrittori Mazoni e Stendhal nonché lo scultore Antonio Canova.

In tempi moderni abbandonata per alcuni anni, nel 2004 il Fai ha portato avanti un progetto con cui sono stati messi in atto i lavori di ristrutturazione nella villa, riaprendone le porte al pubblico. Oggi è possibile scoprire il suo maestoso parco, esteso per 12 ettari e animato da giochi d’acqua incantevoli, come la fontana di Andromeda, raggiungibile percorrendo l’incantevole Scalinata dei Draghi. Oltre agli esterni da sogno, la Villa è contraddistinta dagli interni spettacolari, arricchiti da un totale di 365 finestre, tantissimi affreschi e saloni da favola.

Virginia Grozio

Recent Posts

Nord Italia in ginocchio: il maltempo miete altre vittime, 3 morti ed un disperso

Nubifragi ed esondazioni stanno mettendo in ginocchio il nord del nostro Paese, causando anche morti…

2 ore ago

Ricerche senza sosta di Alex Marnagon, un giovane di 26 anni scomparso durante una festa

Durante una festa, un giovane 26enne è scomparso: sono in atto le ricerche di Alex…

3 ore ago

Il caldo d’estate si combatte a tavola: sono questi i cibi migliori per rinfrescarci

Con l'arrivo dell'estate, il caldo si fa sempre più ingestibile, ma come lo possiamo combattere…

3 ore ago

Precipita da una scogliera: non ce l’ha fatta Oriana Bertolino, aveva solo 31 anni

Un terribile incidente ha tolto la vita ad una giovane donna di soli 31 anni,…

4 ore ago

Con queste bucce creo un fertilizzante miracoloso per le mie piante

Conosci questo fertilizzante super naturale? Tutto quello che devi procurare per realizzarlo e i passaggi…

4 ore ago

Sagra rinviata: siamo ancora in tempo per andarci, è il 1 luglio

La storica Sagra del Pesce è stata rinviata a lunedì primo luglio: c'è ancora tempo…

6 ore ago