Non+compro+pi%C3%B9+il+rosmarino%3A+come+lo+coltivo+io+viene+molto+pi%C3%B9+buono+e+profumato
retididedalusit
/2024/03/15/non-compro-piu-il-rosmarino-come-lo-coltivo-io-viene-molto-piu-buono-e-profumato/amp/
Notizie

Non compro più il rosmarino: come lo coltivo io viene molto più buono e profumato

Non serve più comprare il rosmarino se lo coltivi proprio come ho fatto io, ecco tutti i dettagli sulla mia esperienza.

Pianta di Rosmarino (retididedalus.it)

Le piante aromatiche sono un valore aggiunto nella preparazione dei piatti. Non solo, hanno delle proprietà benefiche che servono al nostro organismo e hanno un profumo che può essere utile nell’ambiente in cui si vive.

Detto questo, oggi mi concentrerò sul rosmarino. Io non lo compro più, ma lo coltivo da sola perché, con gli accorgimenti giusti, può crescere molto più buono e profumato.

Se anche voi volete provare ad avere una pianta aromatica al massimo del suo splendore, vi spiego come fare qui di seguito nell’articolo.

Non compro più il rosmarino: ecco come coltivarlo

Il rosmarino è una pianta aromatica perenne che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Si trova nell’area mediterranea ed è molto apprezzato per il profumo, per come riesce a insaporire i piatti e per le sue proprietà. Infatti, contiene calcio e potassio, riesce a migliorare la digestione e può dare un aiuto prezioso per la salute di ossa e denti.

Quindi, perché non averlo sempre a disposizione coltivandolo in casa o in giardino? Basta molto poco e si può avere in salute e rigoglioso.

Rosmarino (retididedalus.it)

Potete iniziare acquistando una piantina e poi estrarla dal vaso in cui si presenta. A questo punto dovete sradicare un po’ il terreno di base verso l’esterno per permettere alle radici di crescere e radicarsi nel nuovo terreno.

Poi, prendete un vaso bello grande in terracotta, mettete un primo stato di argilla, un secondo strato di terriccio e poi mettete la pianta. Ovviamente, va aggiunto terriccio fino alla fine del vaso. Adesso non dovete fare altro che spuntare le punte per darle nuova energia nella crescita.

Il primo anno si deve innaffiare ogni 2/3 giorni, poi ogni volta che il terreno sarà asciutto. Bisogna avere l’accortezza e l’attenzione di controllare periodicamente. Mi raccomando, è una pianta che ha bisogno della luce del sole, quindi, scegliete bene la posizione.

Quando ci serve un po’ di rosmarino per cucinare, basta tagliare le parti più alte dei rami. Coltivarla a casa permette di essere sicuri di come viene trattata, di non usare prodotti chimici. Naturalmente, meglio avvalersi delle indicazioni di un esperto, come ho fatto io.

In realtà, non occorrerebbe nemmeno comprare la pianta se avete qualcuno che ne ha già una. Basta prendere due rami dalle radici e piantarle nel terreno in un vaso. Tenerla all’ombra i primi mesi e ben innaffiata. Vedrete come crescerà sana e forte.

Nadia Fusetti

Recent Posts

Ogni estate faccio un dolcetto fresco e delizioso con il melone: la ricetta è facilissima

Se ami il melone devi assolutamente provare questa fantastica ricetta, tutti adoreranno questo buonissimo e…

9 ore ago

Stick di melanzane: lo snack più sfizioso che ci sia, non vorrai più farne a meno

Prepara le melanzane stick, è questo il finger food dell'estate, delizioso da gustare con le…

10 ore ago

Metto tutto in un barattolo e la mia casa profuma di fresco e di pulito

In cinque minuti preparo un vero e proprio profumatore per ambienti: tutto il necessario per…

11 ore ago

Invece dei detersivi uso sempre l’aceto di alcol: casa mia non solo splende ma è anche igienizzata e profumata

L'aceto di alcol è un alleato formidabile in casa: ti svelo come usarlo al meglio…

12 ore ago

Una nuova mostra sul compasso e centinaia di oggetti di importanza storica

Il Museo Galileo di Firenze ospita fino al 15 settembre una mostra sul compasso: centinaia…

13 ore ago

Arriva la Sagra della Fiorentina: il programma di un evento da non perdere

La Sagra della Fiorentina si avvicina: l'evento è alle porte e sta richiamando l'attenzione di…

14 ore ago