%26%238220%3BCute+Culture%26%238221%3B%3A+perch%C3%A9+la+tenerezza+ci+piace+tanto%2C+davvero+tanto%21
retididedalusit
/2024/03/18/cute-culture-perche-la-tenerezza-ci-piace-tanto-davvero-tanto/amp/
Cultura

“Cute Culture”: perché la tenerezza ci piace tanto, davvero tanto!

La cultura della tenerezza piace così tanto che si è fondato un intero mercato che gira intorno ad essa: la Cute Culture.

Donna vede qualcosa di carino (Retididedalus.it)

I social media ci bombardano ogni giorno con tantissimi contenuti, ma sicuramente alcuni saltano all’occhio più di altri, come quelli “carini”. Video e immagini legati a questa tipologia di format fanno parte di un filone ben specifico che si è radicato nella cultura di tutto il mondo, la Cute Culture o Kawaii Culture.

Non c’è niente di più tenero della Cute Culture

La Cute Culture è parte integrante della cultura giapponese (da qui Kawaii Culture), la quale si è talmente integrata in tutto il mondo che oramai ha dato vita ad un vero e proprio fenomeno. Funko Pop, gadget, maid café, animaletti carini, fanno della dolcezza una vera ossessione.

La Cute Culture è un importante motore del turismo in Giappone, esistono punti di riferimento come il quartiere Harajuku di Tokyo, noto per la sua moda Kawaii, e parchi a tema come Sanrio Puroland e Universal Studios Japan che attirano ogni anno milioni di turisti. Ma perché attirano tanto le carinerie? Un gruppo di ricercatori si è fatto la stessa

Tenerezza a volontà: il motivo per cui piace

Gattino “cute” (Retididedalus.it)

A studiare il fenomeno da vicino è Hiroshi Nittono, direttore del Laboratorio di Psicologia Psicofisiologia Cognitiva dell’Università di Osaka, insieme al suo team. Secondo loro, le persone sono attratte dalle cose carine e calorose in quanto hanno un effetto calmante sul loro subconscio, utile a combattere le ansie di ogni giorno.

Secondo i Cute Studies, la branca nata a seguito di questa tendenza, il carino ha un effetto molto positivo sulla quotidianità. Alcune ricerche hanno osservato un aumento dei livelli di energia e una riduzione di stress e ansia in persone che sono state esposte, per esempio, a video di gattini o di bambini che facevano facce strane. Secondo gli studi, inoltre, foto e video di cuccioli aiutano a stimolare la memoria grazie all’incremento della concentrazione e la capacità di assorbire maggiori dettagli.

Nittono ha ipotizzato che la carineria induce ad un particolare stimolo (stimolo-carineria), ovvero quello di approcciare un oggetto o avere l’intenzione di farlo. Questo significa che le cose carine inducono ad un atteggiamento incline al tenero come può essere lo stimolo di abbracciare, prendere in braccio e l’istinto di protezione. Ed ecco perché piace tanto, perché scatena una parte istintiva che va oltre il “oh che carino questo”.

Lisa Girello

Recent Posts

Con queste bucce creo un fertilizzante miracoloso per le mie piante

Conosci questo fertilizzante super naturale? Tutto quello che devi procurare per realizzarlo e i passaggi…

13 minuti ago

Sagra rinviata: siamo ancora in tempo per andarci, è il 1 luglio

La storica Sagra del Pesce è stata rinviata a lunedì primo luglio: c'è ancora tempo…

2 ore ago

Come realizzare decorazioni fai-da-te per rinfrescare la tua casa in estate

Con delle decorazioni fai-da-te puoi rinfrescare la tua casa durante l'estate: scoprire come realizzarne una…

3 ore ago

Le 7 destinazioni segrete da esplorare nel 2024

Stai cercando una meta per le tue vacanze estive e vuoi puntare su qualcosa di…

4 ore ago

La vera amicizia esiste e questi libri ne sono la prova

Se a volte si può far fatica a credere nella vera amicizia alcune storie personali…

5 ore ago

Avevo un grande problema di lumache, ho risolto in pochi minuti grazie a questo consiglio

Le lumache possono rappresentare un grande problema in giardino, il modo migliore per tenerle alla…

6 ore ago