Gli afidi rappresentano una minaccia per le piante del nostro giardino, possiamo combatterli con un metodo semplice, grazie ai fiammiferi.
Uno dei problemi principali in giardino è rappresentato dall’infestazione degli insetti parassiti. Con la primavera, non si risvegliano soltanto le piante e gli insetti impollinatori, indispensabili per il ciclo della vita, ma anche gli insetti parassiti. Afidi, cocciniglie, ragnetti rossi, mosche bianche, sono una minaccia per il nostro verde, e possono compromettere la corretta crescita e il corretto sviluppo vegetale.
Gli afidi e le cocciniglie attaccano quasi ogni tipo di pianta, tra cui le bellissime rose, inoltre sono onnipresenti, in qualsiasi ambiente. Naturalmente, in commercio esistono tantissimi prodotti per prevenire la loro invasione o per eliminarli. Alcuni di questi sono chimici, ed è meglio non usarli, altri sono prodotti naturali. Possiamo creare anche dei rimedi fai da te in casa per combattere i parassiti delle piante.
Soluzioni a base di olio di Neem sono un ottimo antiparassitario, oppure anche una soluzione con acqua e aglio, o acqua e sapone molle di potassio, così come l’utilizzo del sapone di Marsiglia o dell’aceto, da vaporizzare direttamente sulle foglie o sul terreno.
Si tratta di valide soluzioni, tra le più sfruttate in agricoltura, a protezione delle piante. Tuttavia, possiamo sfruttare anche un’altra strategia per eliminare i parassiti, utilizzando i fiammiferi. Sembra un’operazione strana, eppure è davvero funzionale.
Ma come agire? Tutto ciò che ci occorre sono dei fiammiferi e dell’acqua. Si tratta di una soluzione ottimale per via della componente stessa del fiammifero, che aiuta a tenere alla larga gli insetti.
Muniamoci di una scatola di fiammiferi e, uno a uno, piantiamoli a testa in giù circondando la pianta. Se la pianta è in vaso, ricordiamo di posizionarli a circa 5 centimetri dal bordo. Ne bastano 5 per una pianta di piccole dimensioni. Interriamoli fino a metà, dopodiché, bagniamo il terriccio con un poco di acqua.
A contatto con l’acqua, lo zolfo contenuto nella testa del fiammifero, diffonde il suo odore. Il forte odore di zolfo tiene lontani gli insetti, andando a intaccare direttamente il loro sistema nervoso. In questo modo, afidi e cocciniglie si manterranno alla larga dalle nostre piantine.
Ogni tre giorni occorre sostituire i fiammiferi con altri nuovi, ripetendo l’operazione. In questo modo riusciamo a proteggere costantemente il nostro verde. Si tratta di una pratica semplicissima, veloce ed efficace. Non resta che provare. A proposito di piante da proteggere, vediamo come far crescere una meravigliosa bouganville con un trucchetto geniale.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…