Per Pasqua prepara la Pigna e tutti la adoreranno: sarà amore al primo assaggio

Dati i fortissimi rincari degli ultimi giorni, meglio festeggiare a casa, addolcendo la Pasqua con la buonissima torta Pigna.

Torta Pigna di Pasqua
Torta Pigna di Pasqua (YouTube/Benedetta Rossi – Retididedalus.it)

Si chiama Pigna di Pasqua, ed è una torta buonissima che farà innamorare tutti quanti al primo morso. Si tratta di una ricetta tradizionale della provincia di Caserta, ideale da gustare per la colazione, per una merenda, e per allietare tutti gli ospiti durante il giorno di Pasqua. Dati i forti rincari degli ultimi tempi, meglio festeggiare in casa, evitando spese inutili.

Festeggiare in casa, con le persone care, forse è la cosa migliore di tutte. Bellissimi i viaggi in giro per il mondo, ma questi si possono fare in ogni periodo dell’anno. Durante le feste, invece, è bello stare insieme alle persone che si amano. Mangiare bene, chiacchierare, divertirsi, confidarsi, magari consumando qualche splendida pietanza, e terminando il pasto con un dolce meraviglioso. No, non è la classica pastiera napoletana.

La ricetta della Pigna di Pasqua, la torta meravigliosa da consumare con tutta la famiglia nel giorno di festa

Fetta di torta
Fetta di torta (YouTube/Benedetta Rossi – Retididedalus.it)

Buona e golosa, questa torta necessita di tempi di lievitazione abbastanza lunghi, inoltre il dolce richiede grossa attenzione e le giuste tempistiche. Si tratta di una sfida perfetta per un giorno speciale come quello della Pasqua. A proposito, ecco come decorare la tavola con qualche belle idea. Detto ciò, quali sono gli ingredienti che ci occorrono?

  • Farina 00 – 500 grammi
  • Lievito madre – 150 gr
  • Uova – 5
  • Zucchero – 150 gr
  • Strutto – 125 gr
  • Scorza di arancia e di limone
  • Un bicchierino di rum
  • Cedro candito
  • Liquore Strega un bicchierino
  • Zucchero a velo – 125 gr
  • Album – 1
  • Succo di limone
  • Ciliegie candite
  • Codette colorate

La preparazione della torta di Pasqua con cui far innamorare tutta la famiglia

Prima di tutto, occorre sciogliere il lievito con un solo uovo, copriamo con un coperchio e lasciamo riposare una notte intera. Dunque, è bene iniziare la preparazione in tempo per il giorno di Pasqua. Il mattino seguente, aggiungiamo al composto le uova, lo zucchero, lo strutto, la farina, le scorze di agrumi e il cedro candito.

Lavoriamo l’impasto con le mani, dunque aggiungiamo il rum e il liquore Strega. Proseguiamo a impastare per bene, incorporando tuitti gli ingredienti, creando un panetto morbido e omogeneo. A questo punto, ungiamo e infariniamo uno stampo e versiamo il composto, poi copriamo con una pellicola e con uno straccio, e lasciamo lievitare l’impasto per 36 ore, in modo tale da far raddoppiare il suo volume.

Trascorso il tempo, inseriamo lo stampo all’interno del forno preriscaldato e cuociamo a 180 gradi per 30 o 40 minuti. Nel frattempo che l’impasto cuoce, prepariamo la glassa, quindi montiamo l’albume con lo zucchero a velo e aggiungiamo qualche goccia di succo di limone. Una volta sfornato l’impasto, versiamo la glassa sulla superficie e decoriamo con le codette colorate e le ciliegie candite.

Impostazioni privacy