Poco budget ma tantissima voglia di avere un allegro e colorato giardino verticale. Vi svelo come ho fatto! Il risultato è pazzesco.
Maestri del pollice verde e non occhi a me, perché qui è dove vi spiego come rendere un po’ più green la vostra cosa con poche mosse e soprattutto spendendo pochissimo soldi.
Casa piccola, poco spazio e tutto già occupato da mobili e dal necessario che serve in casa; altrettanto piccolo lo spazio esterno dove l’aggiunta di piante non avrebbe fatto altro che occupare la zona calpestabile. Ma al verde in casa e sul balcone non volevo rinunciarci. Le piante mi piacciono, portano colore e in casa aiutano a purificare l’aria e ad eliminare l’umidità. Insomma, fanno bene all’umore e alla salute fisica, quindi perché rinunciarci solo perché la casa è piccola?
Così mi sono ingegnata un po’ e ho pensato di usare materiali da riciclo per creare dei bellissimi giardini verticali che potessero essere posizionati sia dentro che fuori. In questo modo ho speso poco, mi sono divertita e ho riciclato facendo anche una piccolissima parte di bene all’ambiente. Curiosi di sapere come ci sono riuscita? Continuate a leggere!
Sono un’amante del legno e quindi ho deciso di creare i miei giardini verticali utilizzando dei pallet recuperarti dal supermercato sotto casa. Basta una leggera levigata con la carta vetrata per eliminare le eventuali schegge presenti e poi i bancali sono praticamente pronti all’uso. Si possono ovviamente personalizzare con i colori, ma io per far risaltare il verde delle piante ho deciso di dargli una leggera mano di vernice bianca ad acqua.
A quel punto ho utilizzato alcune delle assi del pallet stesso per chiudere la base che avrebbe ospitato il terriccio. Il mio consiglio è di praticare qualche foro sulla base dove andrete ad inserire il terriccio in modo da colare l’acqua in eccesso aggiungendo una retina a maglie strette in modo da far filtrare solo l’acqua. In questo modo il terriccio non cade e non sporca. Solo l’ultimo ripiano del giardino verticale, quello più in basso per intenderci, va chiuso del tutto, in modo da non sporcare il pavimento.
Considerate queste modalità di realizzazione, è importante scegliere con cura le piante; intanto bisogna capire dove andrà posizionato il giardino verticale e quindi quanta esposizione alla luce c’è e di conseguenza scegliere le piante. Se avete una buona esposizione al sole si può pensare di alternare al verde anche macchie di colore, come le roselline nane, le begonie e perché no anche i gerani. Se invece la zona è più ombreggiata allora è meglio optare per felci o photos. Infine, se il giardino verticale è invece da esterni, potete fare come me e alternare ai fiori le piante aromatiche.
L’idea di riutilizzare i pallet mi ha sempre affascinato anche perché sono davvero versatili, ma un giardino verticale si può creare con tantissimi altri materiali di scarto. Tra i più comuni ci sono sicuramente le bottiglie di plastica che possono essere impilate una dentro l’altra -con qualche foro qui e là per far colare via l’acqua- oppure posizionate singolarmente sulle pareti in orizzontale, in questo caso basta ritagliare solo la parte superiore per inserire il terreno e la pianta.
Ma si possono usare come base anche vecchie scale o biciclette che appoggiate o appese alla parete diventano un nuovo oggetto di design sul quale appendere piccole piantine. Insomma qualsiasi cosa che si ha in casa può essere attrezzata a diventare un colorato e benefico giardino verticale domestico.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…