Fai la “Pizza chiena” come solo a Napoli sanno fare e scoprirai di avere un nuovo amore

Quella della pizza chiena è una ricetta napoletana tipica del periodo pasquale, si prepara con impasto della pizza, salumi, formaggi e uova.

Pizza chiena
La pizza chiena, che letteralmente significa pizza piena, è un rustico napoletano che si prepara per il periodo di Pasqua (Retididedalus.it)

Le ricette della tradizione culinaria napoletana ormai sono conosciute in tutto il mondo. Dalla celeberrima pizza alla pastiera, dalla frittura di mare e di terra fino alla pasta e patate con la provola, le preparazioni di origine partenopea sono apprezzate un po’ ovunque. Merito del gusto pieno e avvolgente e dell’uso di ingredienti di prima qualità.

Nel periodo di Pasqua, ad esempio, a Napoli si preparano pizze rustiche di ogni genere, come il casatiello, il tortano o la pizza chiena. Letteralmente “pizza piena”, questa preparazione impiega l’impasto per la pizza arricchito con lo strutto, che si va a riempire con salumi, formaggi e uova, sia sode che strapazzate.

Pizza chiena napoletana: la torta rustica di Pasqua gustosissima

Rustico di Pasqua
Rustico di Pasqua (Retididedalus.it)

Questa pizza rustica a dir poco sostanziosa è diffusa in tutta la Campania e anche in alcune zone della Basilicata e del Lazio meridionale. Tradizionalmente si prepara al Venerdì Santo, per poi essere consumata il giorno di Pasqua o a Pasquetta (sempre ammesso che ne avanzi un po’ nel piatto!).

Vi troviamo il salame Napoli, un salume ottenuto dalla stagionatura delle parti magre del maiale che subisce anche un processo di affumicatura, con l’aggiunta di una percentuale di grasso non superiore al 25% del totale. Proprio per questa caratteristica, il salame Napoli era destinato alle fasce di popolazione più ricche, oppure a giorni speciali, come la Pasqua. Scopriamo insieme come preparare una pizza chiena napoletana.

Ingredienti: come si prepara la pizza chiena napoletana?

Per prima cosa procuriamoci gli ingredienti per l’impasto, quindi 500 grammi di farina manitoba, 16 grammi di lievito di birra secco, 60 grammi di strutto, 250 ml di acqua tiepida e 10 grammi di sale. Per la farcitura invece avremo bisogno di:

  • 2 uova sode,
  • 2 uova,
  • 50 grammi di provolone,
  • 100 grammi di scamorza,
  • 100 grammi di salame Napoli,
  • 20 grammi di strutto,
  • sale e pepe.

Iniziamo mescolando la farina e il lievito con l’acqua tiepida. Una volta formato il panetto aggiungiamo lo strutto poco per volta e incorporiamolo, infine aggiungiamo il sale e impastiamo fino a ottenere un composto liscio. Lasciamolo a lievitare in una ciotola unta di strutto, almeno fino a quando non sarà raddoppiato di volume.

Nel ripieno metti questi ingredienti

Per il ripieno iniziamo sbattendo le 2 uova, con l’aggiunta di pepe, sale e provolone grattugiato. Poi tagliamo la scamorza a cubetti e il salame e le uova sode a fette. Quando l’impasto è pronto sgonfiamolo e dividiamolo in 2 parti: una dovrà essere un po’ più grande dell’altra.

Con la porzione più abbondante foderiamo il fondo e in bordi di una teglia, poi aggiungiamo sul fondo le fette di salame, le uova sode e la scamorza. Irroriamo il tutto col composto di uova sbattute e ricopriamo con la seconda parte dell’impasto stesa sottilmente. Nell’ultimo passaggio sciogliamo lo strutto e spennelliamo la superficie del rustico, prima di cuocerlo in forno a 180° per circa un’ora. La vostra pizza chiena è pronta per la Pasqua: buon appetito!

Impostazioni privacy