Italia, un tesoro è sempre dietro l’angolo: i parchi più belli da visitare in primavera

Se ami la primavera e vivi in Italia scopri alcuni dei parchi più belli da poter visitare durante questa stagione. 

Giardino fiorito in primavera nel Foro Romano
Giardino a Roma (retididedalus.it)

Quest’anno la primavera ha avuto inizio con un giorno d’anticipo. Dal 20 marzo, in attesa della luna piena, le fioriture della penisola hanno festeggiato armoniosamente l’equinozio dando in benvenuto alla nuova stagione. Potrebbe essere questo, allora, il momento adatto per andare alla scoperta di alcuni tesori naturali preservati in oasi incontaminate in Italia e le quali ospitano, in alcuni casi, degli edifici storici e delle segrete opere d’arte.

Italia, alcuni dei parchi più belli da visitare in primavera

L'arrivo della primavera ai giardini di Ninfa
Giardino di Ninfa (retididedalus.it)

Uno di questi primi tesori da scoprire per meravigliarsi, di fronte a un idilliaco spettacolo naturale, si trova a 80 km da Roma e 18 km da Latina. Si tratta del Giardino di Ninfa. In questo momento dell’anno si può decidere di intraprendere il percorso guidato, organizzato al suo interno, ed ammirare le fioriture dei ciliegi ornamentali, degli iris acquatici e – fra le moltissime altre varietà di piante che esso ospita – anche le sue simboliche magnolie.

Cogliendo il simbolo di longevità associato alle magnolie, e desiderando immergersi in un altrettanto suggestivo spettacolo naturale, ci si può spostare in Piemonte, a poca distanza dal Lago Maggiore. Lì, in primavera, presso il giardino botanico di Villa Verbano, si possono ammirare distese di tulipani sempre dalle diverse sfumature. Passeggiando muovendosi tra le vasche antiche di questo sito a Verbania, oltre ai tulipani, vi sono molte altre varietà floreali. I giardini, nel periodo primaverile, rimangono tendenzialmente aperti dalle 9:00 alle 18:00, orario dell’ultimo ingresso.

Se non avete ancora mai sentito parlare del parco storico di Villa Durazzo Pallavicini, a Genova, questa primavera potrebbe essere un’ottima occasione per sperimentare il percorso guidato scenografico e immerso organizzato – ogni anno – al suo interno. Le passeggiate guidate in questo locus amenous, tra archi di trionfo, il camelieto storico e alberi monumentali, hanno la durata di tre ore.

Villa Lante e altre scoperte di primavera

Nel momento delle Viole e delle Primule, tra le altre possibili scoperte di primavera potrebbe essere difficile dimenticare Villa Lante al Gianicolo. Il sito – che ospita l’Istituto finlandese di ricerca e formazione in studi classici – si trova, stavolta, nel cuore della Capitale.

La villa rinascimentale, che ospita ogni anno diverse conferenze e organizza molteplici eventi culturali, tra cui visite archeologiche, testimonianze degli studi intrapresi presso l’Istituto Romanum Finlandiae situato a pochi passi dal Foro Romano.

Villa Lante, inoltre, si occupa anche di promuovere – in alcune occasioni – interessanti rassegne cinematografiche in collaborazione con alcune sale della Capitale. Uno dei più recenti esempi è la proiezione organizzata in occasione della rassegna “Novembre Nordico” e della parallela uscita in sala di “Fallen Leaves” del regista finlandese Aki Kaurismäki, nel novembre del 2023.

Impostazioni privacy