Arte moderna: le mostre di design da non perdere quest’anno

La Fiera del Mobile e la mostra dedicata a Gae Aulenti, e poi Milano e Roma. Tutti gli appuntamento con il design da non perdere quest’anno.

mostre di designa 2024
Tutte le mostre e gli eventi dedicati al design da non perdere nel 2024 (RetidiDedalus.it)

Per il 2024 sono molti gli appuntamenti che gli appassionati di design e architettura devono segnarsi in agenda e non perdere.

Non solo gli eventi di settore ormai storici, ma anche esposizioni innovative che prendono spunto dal cinema e dalla fantascienza per mostrarci quello che sarà il design del futuro, e poi un occhio al passato con le retrospettive sul Novecento, fino alle mostre dedicate ai più importanti esponenti del design mondiale. Da Milano a Roma, ma anche il resto del mondo, scopriamo quali sono gli appuntamenti di settore da non perdere assolutamente.

Design 2024, le mostre da non perdere in Italia

mostre al macro di roma
Installazione di 25 Years of Always Stress with BLESS al Macro di Roma (foto dal sito del museo) RetidiDedalus.it

Partiamo dalla capitale del design italiano ovvero Milano; qui sono diversi, infatti, gli appuntamenti in programma per quest’anno. Per prima segnaliamo la mostra Io sono un drago, la vera storia di Alessandro Mendini che si terrà alla Triennale di Milano. Si tratta di una retrospettiva dedicata all’architetto italiano; il designer, artista e teorico che ha saputo rivoluzionare il pensiero del secolo scorso, avvicinandosi al design del nuovo millennio. L’esposizione, nata dalla collaborazione della Triennale con Fondazione Cartier, raccoglie alcune delle opere più belle ed importanti provenienti da collezioni pubbliche e provate. Il via alla mostra è fissato per il prossimo 13 aprile fino al 13 ottobre 2024.

Sempre alla Triennale di Milano sarà poi possibile visitare la mostra dedicata a Gae Aulenti, una delle più famose donne nel mondo del design. L’obiettivo dell’esposizione è quello di dare un nuovo punto di vista al suo lavoro ancora non del tutto analizzato a fondo. Le date della mostra sono da definire ma si sa che sarà allestita tra maggio e ottobre di quest’anno. Trattando la capitale meneghina, infine, non si può almeno citare l’evento per eccellenza sul design; dal 16 al 21 aprile torna alla Fiera di Rho l’appuntamento con l’iconico Salone del Mobile, il luogo di sperimentazione, contaminazione incontro incentrato proprio sul design e la progettazione.

Si scende poi a Roma con le mostre al Maxxi e Macro in programma nella Capitale. Al Maxxi fino al 26 maggio sarà possibile visitare la mostra AALTO. Aino Alvar Elissa: la dimensione umana del progetto, una mostra dedicata ad una delle coppie più importanti ed innovative nel mondo dell’architettura. Saranno 11 i progetti realizzato dallo studio dei coniugi in esposizione, a cui si affianca un allestimento sperimentale per cercare di capire meglio il lavoro dei due architetti. Al Macro, invece, c’è fino al 12 maggio 25 Years of Always Stress and BLESS, una mostra dedicata allo studio transdisciplinare di Desire Heiss e Ines Kaag. L’opera delle due designer è in esposizione per la prima volta in Italia: un viaggio tra riciclo e uso di materiali particolari a cui si combina l’utilizzo di tecniche artigianali.

Gli appuntamenti esteri

Per restare vicino ai confini nazionali, segnaliamo che a Parigi il museo Cité de l’architecture et du patrimoine ospita fino al 2 giugno la mostra dedicata al genio di Paul Andreu, ingegnere e architetto che ha dedicato il suo lavoro soprattutto alla progettazione e realizzazione di aeroporti.

Mentre presso il Vitra Design Museum di Weil am  Rheim in Germania, dal 18 maggio prossimo, ci sarà la mostra Science Fiction Design: From Spage Age to Metaverse. Un appuntamento dedicato a pezzi rivoluzionari, provenienti dai set cinematografici fantascientifici fino ad alcuni spazi virtuali di design.

Impostazioni privacy