Non+potevo+pi%C3%B9+usare+il+burro+in+cucina%2C+cos%C3%AC+ho+trovato+diversi+modi+per+sostituirlo
retididedalusit
/2024/04/03/non-potevo-piu-usare-il-burro-in-cucina-cosi-ho-trovato-diversi-modi-per-sostituirlo/amp/
Notizie

Non potevo più usare il burro in cucina, così ho trovato diversi modi per sostituirlo

Il burro in cucina può tornare utile ma non tutti, per un motivo o per l’altro, possono usarlo: come si può sostituire? Scopriamolo insieme.

Le alternative per sostituire il burro in cucina sono molte, ad esempio gli oli e grassi vegetali (Retididedalus.it)

Sono molte le preparazioni della cucina italiana e di quella internazionale che prevedono l’aggiunta di burro, soprattutto se si parla di dolci e torte. Questo grasso di origine animale, ad esempio, è molto diffuso nelle regioni del nord e spesso si fa fatica a eliminarlo dai piatti se si è abituati a usarlo. Eppure possono esserci numerose ragioni per dovervi rinunciare.

Pensiamo ad esempio a chi segue diete ipocaloriche o a chi soffre di colesterolo alto, oppure pensiamo a tutti coloro che hanno deciso di seguire una dieta vegana, eliminando tutti i prodotti di origine animale dalla propria alimentazione. Per loro o per chi semplicemente vuole trovare qualche alternativa all’uso del burro abbiamo pensato di proporre qualche suggerimento “anti-burro”.

Alternative al burro vaccino: quali grassi vegetali provare

L’avocado è un’ottima alternativa al burro vaccino, grazie all’alta concentrazione di grassi sani (Retididedalus.it)

La prima e più scontata alternativa al burro è la margarina: un grasso ottenuto chimicamente dalla miscela di vari oli vegetali. Proprio il complesso processo di lavorazione, però, rende la margarina un grasso poco raccomandabile. Alternativa sicuramente migliore sono i grassi e gli oli di origine vegetale non raffinati, ad esempio l’olio extravergine di oliva o l’olio di semi.

Ma se volessimo provare qualche alternativa più particolare? Un’opzione potrebbe essere il burro di soia, che è decisamente meno grasso di quello vaccino e si caratterizza per un retrogusto dolciastro. Questo particolare lo rende adatto soprattutto alle preparazioni dolci. Un prodotto simile al burro di soia è il burro biologico vegetale, ottenuto dall’unione di vari oli vegetali.

Burro vegetale e tahina: due valide scelte in cucina

“Come la margarina?”, si potrebbe chiedere? No, il burro vegetale si ottiene tramite l’uso di lectina di soia, dal potere addensante ed emulsionante. Restiamo nel vasto mondo degli alimenti vegetali, in cui spicca l’avocado come fonte di grassi sani. Esso è adatto a preparazioni sia dolci che salate grazie al gusto neutro ed è un importante alleato per chi ha deciso di seguire una dieta vegana.

Ultima alternativa al burro è la tahina, una crema di semi di sesamo molto usata nella cucina medio-orientale. Essa ha un alto contenuto di grassi e un gusto piuttosto deciso, che si sposa bene con alcune preparazioni di legumi, ad esempio l’hummus di ceci.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Come realizzare decorazioni fai-da-te per rinfrescare la tua casa in estate

Con delle decorazioni fai-da-te puoi rinfrescare la tua casa durante l'estate: scoprire come realizzarne una…

42 minuti ago

Le 7 destinazioni segrete da esplorare nel 2024

Stai cercando una meta per le tue vacanze estive e vuoi puntare su qualcosa di…

2 ore ago

La vera amicizia esiste e questi libri ne sono la prova

Se a volte si può far fatica a credere nella vera amicizia alcune storie personali…

3 ore ago

Avevo un grande problema di lumache, ho risolto in pochi minuti grazie a questo consiglio

Le lumache possono rappresentare un grande problema in giardino, il modo migliore per tenerle alla…

4 ore ago

Unisco solo 3 ingredienti e preparo una torta deliziosa e morbidissima

Ho scoperto la ricetta di una torta morbidissima e velocissima da fare e non riesco…

5 ore ago

Mai dimenticare questo passaggio con frutta e verdura: è importantissimo!

Se c'è una cosa che il periodo del Covid ci ha insegnato è l'importanza di…

6 ore ago