Vita sedentaria: tutti gli effetti negativi di cui non avevamo idea

Avere una vita sedentaria non fa certo bene, anzi, comporta diversi effetti negativi che incidono fortemente sulla salute.

Ragazza annoiata sdraiata sul divano
Ragazza annoiata sdraiata sul divano (Retididedalus.it)

Mantenere una vita sedentaria comporta diversi problemi, lo sappiamo, e incide negativamente sul benessere dell’organismo. Eppure, nonostante i numerosi avvisi, gran parte della popolazione tende a sottovalutarne i rischi. Medici e scienziati, da molti anni, mettono in guardia sui pericoli dell’inattività, inoltre, secondo quanto dichiarato dall’OMS, la vita sedentaria aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.

Non solo problemi al cuore, ma anche rischio di obesità e diabete, senza contare i tanti piccoli problemi quotidiani, come gonfiore, senso di pesantezza, digestione lenta, insonnia. Insomma, i problemi sono numerosi, per questo motivo occorre stare attenti. E pensare che basterebbe davvero poco per diminuire il rischio di malattie. Ma come influisce la vita sedentaria sulla salute?

Come influisce negativamente la vita sedentaria sulla nostra salute: i rischi che si corrono

Ragazzo steso sul divano con il suo pc
Ragazzo steso sul divano con il suo pc (Retididedalus.it)

La vita sedentaria non influisce negativamente soltanto sul fisico, ma ha ripercussioni anche sulla mente. Non a caso, come testimoniano gli esperti, questo stile di vita scorretto incide parecchio sugli sbalzi di umore e sull’aumento di stati di tensione e ansia. Uno studio, pubblicato sulla testata americana National Library of Medicine, evidenzia un aumento di problemi mentali legati proprio alla sedentarietà.

Il poco movimento, la dipendenza dagli smartphone, ma anche il cosiddetto “doomscrolling”, ossia la ricerca ossessiva di cattive notizie dal web, comportano ansia, tensione, fino a sfociare nella depressione. Tra l’altro, tra i rischi maggiori che si corrono ci sono le gravi malattie, come tumori, specie al fegato e al colon, con una incidenza del 30% maggiore rispetto alle persone attive.

In realtà, a incidere sull’insorgenza del tumore non è la sedentarietà stessa, ma tutto ciò che comporta, quindi cattiva circolazione, obesità, infiammazioni croniche. Non solo problemi fisici, ma anche mentali, con un degrado cognitivo più accentuato se si passa troppo tempo davanti al PC o alla TV. La demenza senile attecchisce di più sulle persone inattive.

Rischi effettivi della sedentarietà

E pensare che basterebbe davvero poco per contrastare tutti questi problemi, una camminata ogni giorno, un’attività fisica leggera ma costante, per far lavorare meglio il cuore, ossigenare il cervello, mantenere il peso forma. Senza contare che, a causa dell’obesità, si ha una maggiore probabile di avere una disfunzione erettile, come evidenzia uno studio effettuato all’Università di Harvard.

Infine, stare sempre seduti, senza mai stancarsi fisicamente, comporta anche molti problemi di sonno. La mancanza di esercizio fisico dà origine a insonnia, e ovviamente ciò incide negativamente sulla salute generale dell’organismo. La qualità del sonno resta un elemento fondamentale per stare bene e per prevenire numerose malattie, tra cui anche il cancro.

Impostazioni privacy