
Polpette con il riso avanzato- (Retididedalus.it)
Sì ti avanza del riso, devi assolutamente prepararci delle polpette, si tratta di un ottimo modo per consumarlo in maniera sfiziosa ed evitare sprechi.

Quando cuciniamo, potrebbe capitare che il cibo avanzi, in molti casi si tende a buttarlo oppure a conservarlo ma non consumarlo, e alla fine va comunque a male. Se un piatto è buono, è davvero un peccato sprecarlo, il risotto se preparato in abbondanza potrebbe avanzare facilmente.
Dopo molta fatica per cucinarlo, non vale la pena di buttarlo via, soprattutto se è stato realizzato con ingredienti di qualità ed era venuto gustoso. Per evitare sprechi, c’è sempre una soluzione, è possibile infatti preparare delle polpette di riso, gustose e saporite in pochi e semplici passaggi.
Se hai del riso avanzato, prova a fare le polpette di riso

Le polpette di riso sono uno sfizioso finger food, ottime da utilizzare per un aperitivo oppure da servire come antipasto, si tratta di un piatto appetitoso che possiamo anche associare a del pesce, a della carne o a delle verdure. È un ottimo salva cena o un pranzo veloce da portare al lavoro.
Dunque non ci sono scuse, troverete sicuramente il modo migliore per consumarle, se vi è avanzato del riso, dovete assolutamente preparare questa ricetta antispreco. Possono essere cotte anche al forno, per renderle più salutari, per realizzarle dovrete procurarvi il riso avanzato, un uovo, 70 g di parmigiano, del pangrattato e dell’olio d’oliva.
Polpette di riso, come prepararle
Conservate il riso avanzato in frigorifero così da trovarlo già compatto e maneggiabile, versatelo in una ciotola e aggiungete le uova e il parmigiano grattugiato, se non dovesse già esserci, e se sta bene con gli ingredienti che lo condiscono. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto sodo, prelevate una parte di risotto, e andate a formare delle palline.
A questo punto passate le palline nel pangrattato, e disponetele poi in una teglia con carta forno, versate sopra di esse un filo d’olio e cuocete in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti. In ogni caso quando si saranno dorate, le polpette saranno pronte per essere gustate, servitele calde e sarà davvero un piacere assaggiarle. Se gradite al loro interno potete anche mettere un cubetto di mozzarella, un pezzo di sottiletta o un altro formaggio a vostra scelta, così saranno anche filanti. Ottime da servire con un’insalata di stagione, vi salveranno la cena e piaceranno anche i vostri bambini.