Ho preparato queste polpette di piselli e le hanno divorate, non ne è rimasta nemmeno una

Polpette di piselli: una ricetta originale e saporita che ti lascerà senza parole, io le ho preparate e le hanno divorate tutti.

La ricetta delle polpette di piselli – Retididedalus.it

I piselli appartengono alla categoria dei legumi possono essere comprati già cotti in barattolo, congelati oppure possiamo comprarli freschi fra giugno e luglio. Sono estremamente benefici per la nostra salute infatti ci forniscono importanti nutrienti.

Ricchi di vitamine del gruppo B stimolano il corretto funzionamento del metabolismo, sono considerati degli antiossidanti grazie anche alla vitamina C contenuta al loro interno. Infine esercitano una protezione per la salute degli occhi, pelle e mucose. Ci aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo e sono ricchi di fibre, proteggono le ossa e i denti fornendoci calcio e fosforo.

Polpette di piselli, sono davvero buonissime

Polpette di piselli servite con una salsa allo yogurt – Retididedalus.it

Le polpette sono un classico della cucina italiana, quando se ne parla automaticamente pensiamo alle polpette di carne che possono essere preparate in bianco o al sugo in pochi e semplici passaggi. Oltre alle polpette tradizionali, esistono anche altre ricette che ci permettono di creare polpette alternative a base ad esempio di pesce o legumi.

Tra le più gettonate ci sono sicuramente le polpette di merluzzo, di salmone o quelle di lenticchie, ormai quasi tutti le hanno assaggiate e qualcuno ha anche provato a prepararle in casa. È possibile prepararle anche a base di piselli, se vi piace questo ingrediente dovete assolutamente provare a realizzarle.

Polpette di piselli, la ricetta completa

Per preparare le polpette di piselli per quattro persone, vi serviranno 500 g di piselli, 150 g di ricotta, un uovo, 40 g di parmigiano, 40 g di pangrattato, del basilico, sale, pepe e semi di sesamo. Cominciate lessando i piselli, se usate quelli congelati o freschi, altrimenti procedete direttamente a frullarli con il minipimer insieme alla ricotta. Aggiungete all’impasto anche qualche cucchiaio di acqua per migliorarne la consistenza.

In seguito unite anche l’uovo, il basilico, il parmigiano, il pangrattato, il sale e il pepe, una volta ottenuto un composto morbido mettetelo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Quando il composto sarà maneggiabile andate a formare le vostre polpette. Unite al pangrattato i semi di sesamo e passateci poi le palline, posizionate le polpette su una teglia con carta forno e aggiungete un filo d’olio. Cuocetele in forno per circa 20 minuti a 180°, si tratta di un ottimo piatto che potete associare ad un’insalata, sono ottime da gustare anche con una salsina.

Impostazioni privacy