Cultura+dell%26%238217%3Burgenza%3A+cosa+significa+e+come+influenza+la+nostra+vita
retididedalusit
/2024/04/26/cultura-dellurgenza-cosa-significa-e-come-influenza-la-nostra-vita/amp/
Cultura

Cultura dell’urgenza: cosa significa e come influenza la nostra vita

Viviamo in un mondo dinamico e iperconnesso, in cui la cultura dell’urgenza può avere conseguenze sul nostro umore e anche sul nostro corpo.

Viviamo in un mondo in cui tutto sembra urgente e prenderci del tempo per pensare è off limits: questa è la cultura dell’urgenza, ma le conseguenze su mente e corpo non sono da trascurare (Retididedalus.it)

Cosa si intende quando si parla di cultura dell’urgenza? Con questa espressione si descrive la condizione dell’uomo occidentale medio, immerso in un mondo dinamico e iperconnesso. E in cui rispondere urgentemente a qualsiasi tipo di stimolo sembra essere irrinunciabile. Pensiamo ad esempio al modo in cui controlliamo le notifiche sui social network, oppure a come rispondiamo a email o richieste di lavoro anche al di fuori del nostro orario contrattuale.

Questa condizione è sicuramente figlia dei tempi in cui viviamo, ma porta con sé conseguenze anche gravi sia per la psiche degli individui che, in alcuni casi, per il corpo. Sulla cultura dell’urgenza, in effetti, sono stati spesi litri di inchiostro e le opinioni di psicologi, psichiatri e neuroscienziati convergono per la maggior parte verso una conclusione: dovremmo re-imparare a gestire il nostro tempo.

Cultura dell’urgenza e multitasking: ma così rischiamo di fare tutto male

I cellulari e la tendenza all’iperconnessione giocano un ruolo fondamentale nella cultura dell’urgenza. Spegnerli potrebbe essere una buona idea (Retididedalus.it)

In questo contesto si inserisce anche la tendenza al multitasking, che ci porta a svolgere più azioni contemporaneamente. Il nostro cervello, però, non è programmato per svolgere più azioni contemporaneamente, come afferma lo studio Multicost of Multitasking (i molti costi del multitasking) di Madore e Wagner.

Il rischio principale connesso a questa pratica è quello di ridurre la produttività, nonché di attuare un approccio superficiale nei confronti di ogni singola azione. A ciò bisogna aggiungere che “l’attrazione per la distrazione che guida la maggior parte del multitasking può essere difficile da spegnere“, come afferma la neuroscienziata Friederike Fabritius. Pertanto anche la tendenza a deconcentrarci potrebbe risultare difficile da invertire.

Come reagiscono corpo e mente allo stato di urgenza?

Tutto ciò può avere conseguenze sul nostro umore, aumentando vertiginosamente i livelli di ansia e stress. Questi ultimi, a loro volta, si alimentano a vicenda in un circolo vizioso difficile da interrompere. E purtroppo non finisce qui, poiché la cultura dell’urgenza può avere conseguenze anche sul nostro corpo. La necessità di rispondere immediatamente a ogni stimolo può infatti comportare uno stato di allerta costante, attivando reazioni del tipo “combatti o fuggi“.

Respiro, battito cardiaco, pressione sanguigna aumentano, così come i livelli ormonali. Secondo quanto afferma il neuroscienziato David Rabin, addirittura, questa tendenza comportamentale può portare a un aumento del colesterolo e dei disturbi infiammatori, per non parlare dei disturbi del sonno.

Per riconnetterci con noi stessi, impariamo a disconnetterci dalla rete

Ma allora cosa dovremmo fare per evitare di ritrovarci in queste situazioni? Il web è ricchissimo di suggerimenti su come comportarci se vogliamo ritrovare un po’ di calma e serenità. C’è chi ad esempio suggerisce di spegnere il telefono, oppure chi consiglia di dedicarsi alla meditazione. E se la causa della cultura dell’urgenza è da ritrovarsi principalmente nel nostro essere sempre connessi, in effetti, liberarsi dall’iperconnesione con gli altri per riconcentrarci su noi stessi potrebbe essere una buona soluzione.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Dracena Marginata: come prendersi cura di una pianta bella, ma che può dare problemi

Apprezzata per la sua capacità di migliorare l'aria, la Dracena è una delle piante da…

3 minuti ago

Il segreto per eliminare l’odore di urina in casa: basta usare un trucchetto furbo

Pipì di cani e gatti in casa e non sai cosa fare? Tutti i trucchetti…

1 ora ago

Per le occasioni speciali preparo sempre la mia torta fredda al limone: è sempre un successo

Torta fredda, ideale per le occasioni speciali o per il tuo pranzo domenicale, scopri questo…

2 ore ago

Ogni estate faccio un dolcetto fresco e delizioso con il melone: la ricetta è facilissima

Se ami il melone devi assolutamente provare questa fantastica ricetta, tutti adoreranno questo buonissimo e…

13 ore ago

Stick di melanzane: lo snack più sfizioso che ci sia, non vorrai più farne a meno

Prepara le melanzane stick, è questo il finger food dell'estate, delizioso da gustare con le…

14 ore ago

Metto tutto in un barattolo e la mia casa profuma di fresco e di pulito

In cinque minuti preparo un vero e proprio profumatore per ambienti: tutto il necessario per…

15 ore ago