C’è un trucco che ho imparato per conservare i limoni in modo impeccabile; ecco come farli durare per settimane.
C’è un frutto che si usa più del limone in cucina? Probabilmente no perché è l’unico estremamente versatile che può essere usato un po’ ovunque. Si possono insaporire piatti di carne e di pesce, si può usare il succo per tisane o semplicemente nell’acqua.
Prendere un po’ di limoni al supermercato è anche sintomo di voglia di creare qualcosa di diverso, come una torta o un dolce in particolare. Infatti, si usa sia il succo che la scorza in questi casi. Ma conosciamo il trucco giusto per conservare correttamente i limoni? Siamo qui per questo.
Io ho imparato a conservarli nel modo giusto e da quel momento li ho freschi e buoni per settimane. Magari a volte mi capita di prenderne un po’ con delle intenzioni che poi cambiano. Ma non c’è più il rischio di farli andare a male. Vi spiego come qui di seguito nell’articolo.
Capita spesso di avere una bella scorta di limoni. Io, a volte, ne prendo un po’ al supermercato con l’intenzione di preparare delle torte, oppure ho un vicino di casa che spesso me li regala dal momento che ha la pianta di limone nel suo giardino.
Normalmente, a temperatura ambiente, i limoni durano una settimana prima di avere macchie e deteriorarsi. Certo, poi dipende molto dalla stagione in cui ci troviamo. In estate, ad esempio, meglio metterli in frigorifero per farli durate un po’ più a lungo.
Io ho imparato due trucchetti geniali. Si possono avvolgere i limoni uno ad uno con la pellicola trasparente per alimenti prima di metterli in frigorifero nel cassetto dedicato a frutta e verdura. Oppure, riempio una ciotola di acqua e immergo i limoni. Li ripongo poi in questo modo in frigorifero. In questo modo arrivano freschi e succosi anche ad un mese. Sono tecniche che permettono di mantenere l’umidità interna del frutto.
Inoltre, si possono conservare i limoni in freezer, oppure sotto sale. Ci avete mai pensato? Basta mettere i limoni una notte intera in acqua fredda, asciugarli per bene e inciderli senza tagliarli. Poi, si strofinano con il sale grosso, si mettono in un contenitore di vetro sterilizzato e si riempie di sale. Deve avere la chiusura ermetica.
Se, invece, dobbiamo usare i limoni per ricette dolci, allora si possono anche conservare sotto zucchero. Il procedimento è lo stesso, anche se è preferibile tagliare il limone a fette. Che cosa ne pensate? Avete già provato uno di questi metodi?
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…