Poesie e bambini: i migliori libri da leggere insieme

Idee e consigli sulle “migliori” raccolte di poesie da leggere insieme: in gruppo, a scuola oppure con la propria famiglia. 

Bambini leggono poesie in pausa pranzo
Poesia di gruppo (retididedalus.it)

Condividere un momento poetico con i propri bambini, oppure lasciare che questi ultimo possano leggere in piena libertà dei versi tra loro, sembrerebbe un ottimo modo per liberare la loro immaginazione assieme un sentimento di pura condivisione. Idee, entrambe, che dovremmo tenere a salvaguardare anche in età adulta (si pensi, ad esempio, al nostro bambino interiore).

Per far sì che questo accada abbiamo selezionato alcune raccolte e opere poetiche che sembrano essere più adatte alla lettura dei più piccoli e, al tempo stesso, anche ad adattarsi a un momento di condivisione con i loro compagni di scuola, amici o genitori.

Poesie e bambini: quali libri leggere insieme

Poesie in spiaggia (retididedalus.it)
Poesie in spiaggia (retididedalus.it)

Uno dei primi esempi di raccolte pertiche dedicate ai bambini – impossibile da dimenticare – è rappresentato dai versi di Gianni Rodani. Le opere dello scrittore italiano sono particolarmente adatte, ancora oggi, a far condividere ai bambini il proprio momento di lettura poetica con la propria famiglia.

Il mondo dei bambini e degli adulti si incontra, grazie alle creazioni di Rodari, sin dai primi anni sui banchi di scuola in opere come: “Filastrocche in cielo e in terra” oppure nelle sue celebri raccolte di favole. Tra gli altri libri per bambini, invece, in cui si entra in contato con bellissime storie per imparare a crescere insieme, ritroviamo un’opera illustrata di Janna Cailori.

Con “Io cambierò il mondo. Poesie per crescere” (edito da “Fatatrac”), la scrittrice e giornalista presenta ai suoi piccoli e grandi lettori 23 componimenti poetici con rispettive e meravigliose illustrazioni, adatte – in particolar modo – ai bambini dai 9 anni in sù.

Libri di poesie per bambini

Dopo aver dedicato una parentesi dei libri sul 25 aprile adatti all’universo dei bambini, in occasione del recente anniversario della Liberazione, si possono offrire alcuni consigli di lettura sui libri o raccolte di poesie per bambini uscite in libreria nel 2024.

Ideale per scoprire le particolarità delle stagioni, dei colori e delle diverse sonorità naturali, lasciando librare la propria immaginazione, vi e la nuova edizione della raccolta di poesie di Roberto Piumini. Pubblicata per la prima volta nel 1995, con le bellissime illustrazioni di Giulia Orecchia, “Poesie piccole” scandisce il passare del tempo in modo poetico e armonioso per i bambini che iniziano il loro percorso alle scuole elementari.

Un’altra recente opera considerata ideale per lasciare che i bambini esplorino tra loro, o assieme ai loro genitori – le meraviglie della natura connesse a quelle della propria vita, attraverso l’evoluzione di un seme di girasole – è l’edizione illustrata di “Piccolo Seme” realizzata da Hector Dexet.

Impostazioni privacy