Una nuova truffa sta dilagando nel nostro Paese e non è come le altre: i truffatori sono capaci di farci perdere migliaia di euro.
Sono moltissime le nuove segnalazioni riguardanti un particolare tipo di truffa porta a porta che sta causando non pochi disagi tra i consumatori. Secondo l’Unione Nazionale dei Consumatori, numerosi cittadini sono caduti vittima di un raggiro noto come “la truffa del catalogo”.
Questa modalità di frode sta guadagnando terreno, sfruttando tecniche sempre più sofisticate per ingannare le persone e indurle a firmare contratti onerosi senza la loro piena consapevolezza. Scopriamo come funziona il meccanismo di questa truffa e alcuni consigli su come difendersi.
Il raggiro inizia con una persona che suona alla nostra porta, generalmente ben vestita e dai modi garbati e gentili, che si presenta alle potenziali vittime con l’offerta di un catalogo contenente sconti per prodotti che saranno disponibili in un nuovo punto vendita presumibilmente in apertura nella zona.
Il truffatore chiede alla vittima di firmare una ricevuta per confermare la consegna del catalogo o di una tessera sconto. Ed è qui che entra in gioco la truffa perché ciò che il consumatore firma non è una semplice ricevuta, ma un vero e proprio contratto che lo impegna all’acquisto di articoli costosi, spesso raggiungendo diverse migliaia di euro.
Una volta acquisita la firma sul contratto, i truffatori cercano di far trascorrere i 30 giorni previsti per il diritto di recesso senza che la vittima se ne accorga. Superato questo termine, si presentano nuovamente, questa volta con una copia del contratto firmato, minacciando azioni legali nel caso in cui il pagamento non venga effettuato. Molti, presi dal panico, finiscono per pagare l’importo richiesto.
Un’altra versione di questa truffa coinvolge la distribuzione di una tessera sconto, che viene annunciata attraverso una telefonata da parte di un call center. La chiamata invita i consumatori a partecipare ad un breve sondaggio, al termine del quale viene promessa la consegna di una tessera sconto.
Quando il corriere arriva a consegnare la tessera, richiede una firma per confermare il ricevimento, ma anche in questo caso la firma apposta è in realtà per un contratto che comporta spese considerevoli.
Per evitare di cadere vittima di queste truffe, l’Unione Nazionale dei Consumatori consiglia prudenza e vigilanza. Basta mettere in pratica alcune piccole attenzioni per evitare di essere vittime di una truffa:
La crescente complessità delle truffe porta a porta richiede moltissima attenzione e informazione da parte dei consumatori. Essere consapevoli dei propri diritti e delle tattiche che mettono in pratica questi scaltri truffatori può fare la differenza e può evitare di farci subire delle perdite economiche importanti.
Quando si parla di arredamento e decorazione della casa, la cucina occupa un posto speciale.…
L'invalidità civile al 100% è una condizione che richiede attenzione e supporto, ecco tutte le…
Email dall'Agenzia delle Entrate firmate dal direttore, sono tentativi di phishing devi fare moltissima attenzione…
L'Unione Europea si prepara a implementare nuove normative sui pagamenti in contante, un passo significativo…
Le anticipazioni delle puntate di "Un Posto al Sole" offrono uno spaccato intrigante delle vite…
Legge 104, importanti agevolazioni che in pochi conoscono: tutte queste tasse non vanno pagate. Ecco…